Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
re che abbaglia lo sguardo e fa vedere oggetti che « non sono»; ecco, a partire di qui, una seconda e altrettanto legittima àefinizione, della letteratura: « irrealista, essa crede sensato il desiderio dell'impossibile» 11; Abbaglia mento che, comprendendo in sé le nozioni di turbamento e di eccesso, dà luogo a trasformazioni e scambi altri menti impossibili, a sdoppiamenti come di un'immagine che non si focalizzi. Il reale, oggetto per eccellenza del desiderio della lettera, è il luogo della scucitura della percezione visiva: la svista fisica trapassa, secondo la lezione dupiniana, a « distrazione» morale, e la morale così distratta risulterà incapace a impedire il delirio, tant'è che senza la siste mazione dell'happy end i racconti di Poe sarebbero let teralmente ' illeggibili. Pertanto, di « absolute delirium of love» parlerà Simpson per giustificare l'audace compor tamento tenuto a teatro, mentre non crediamo che nes sun altro racconto di Poe sia altrettanto di questo mar cato dal termine visione che, usato nell'accezione più« pie na», fa coppia col sostantivo truth. Riprendiamo la lettura del racconto dove l'abbiamo lasciata, vale a dire dalla scena madre del teatro. Dopo aver soddisfatto la sua curiosità di spettatore distratto che si diverte a osservare il pubblico presente in sala, Simpson sta per rivolgere l'attenzione « to the prima don na» sulla scena quando, su di un palco di proscenio, egli scopre la sua prima donna. Di colpo lo spettacolo si di vide in due - e con the spectacles la promessa fatta dal programma (« a very rare attraction») viene mantenuta: ciascun spettatore ha così modo di vedere il proprio spet tacolo preferito: Talbot, « fanatico » di musica, lo trove rà direttamente al centro del palcoscenico, mentre Sim pson, dotato di una mediocre cultura musicale, nel suo a parte, come a teatro viene definito il margine della voce e dell'azione. L'importanza che nell'economia del raccon to riveste il brano dialogico tra Simpson e Talbot al quale 147
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=