Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
tratta d'una biblioteca che ha per tema la terra nella sua proiezione cosmica, la terra allontanata dallo sguardo centralizzante dell'uomo, osservata al di fuori dell'uma nistica prospettiva chè l'ha trasformata in teatro d'una storia progressiva e civile, in teatro di imprese che cele brano il potere dell'uomo sulla natura. Una biblioteca che racconta le sorti del geocentrismo per irriderne il sogno ambizioso, per frantumare credenze e mitologie nel fragore d'una risata. L� meditazione sul nulla, nel comico leopardiano, si - traveste con una maschera che fa dello scherzo, della recitazione, del riso un grido scon veniente, ma anche ,la rngione artistica d'una sopravvi venza nel « deserto della vita». Questa maschera ha sem pve avuto bisogno d'uno sfondo cosmico : _ trasposizione irriverente del dio, che modella e governa l'universo, nel l'artista che ne frantuma l'ordine e trasforma i fonda menti in frammenti, il senso dell'origine in favola, il sen so della fine in riso: appunto, non pretendente della ve rità, ma soltanto giullare, soltanto poeta, nur Narr, nur Dichter, come dirà il primo dei nietzscheani Ditirrambi di Dioniso. Il comico , leopardiano porta il riso dell'antico Luciano verso la risata che sarà di Zarathustra. La bibli<9teca cosmologica traspare coi suoi scaffali in molte operette, ma in alcune è dichiarata, entra in sce na direttamente, si espone all'intreccio tra divertimento e meditazione, tra riso e metafisica, tra farsa e discorso: il Dialogo d'Ercole e _ di Atlante, il Dialogo di un folletto e di uno gnomo, il Dialogo della Terra e della Luna, il Co pernico. Il soggetto-uomo è decentrato in queste operettz: attraverso il deoentr�mento della terra, attraverso l'espo sizione della sua irrilevanza nello scenario del cosmo, at traverso la irrisione dei suoi miti e delle ·sue ideologie sotto gli occhi di uno spettatore che con l'immaginazione riscatta ,la propria condizione storica mentre ne riflette, nel riso, la miseria. I materiali , della biblioteca sono dif ferenti, e vanno dalle mitografia cosmica dei classici alla 86
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=