Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
le origini. Il Genes.ì è stato riscritto attraverso il mito greco. Nel procedere del racconto 1a 'favola ', apertasi col respiro collettivo del' narrasi ', ha raccolto figure nel le quali già respirava . la meditazione che accompagnerà tutte le Operette: la meditazione sulla condizione umana, compressa tra il desiderio di felicità e la constatazione assidua della sua impossibilità. L'introduziòne alle Ope rette è l'ouverture che annuncia il tema prima del suo svolgersi nei dialoghi, è il primo libro d'una bibbia: ' mi nima ' e ' immorale ', d'una bibbia riscritta in solitaria opposizione al Grande Libro della civiltà che la restau razione va scrivendo tra inni progressivi, grandi affreschi celebrativi, ottimistici slanci. La 'favola antica ', o il li bro delle Origini, è una spina · in questo sapere della re staurazione che dell'occultamento dell'origine, del brusio che nasconde la domanda sull'origine, della trasforma zione di questa domanda in una religione scritta da sem pre, fa la ragione del suo procedere con sontuosa cecità verso l'avvenire, la ragiop:e del suo senso della storia. Quando storia e . religione si saldano nel senso della ci viltà, e contro i sensi dell'uomo, la critica ha la forma della' favola antica '. ,, Cosmografia comica Ci sono alcune operette che hanno sul fondo una bi blioteca per così dire cosmologica. Una biblioteca che irrompe a tratti sulla scena, e produce uno stravolgimen to fantastico e fé!.rsesco dei materiali scientifici a dispo sizione. Una biblioteca che è come il fondale d'un teatro dove si recita una commedia cosmologica, proprio una cosmicomica. Questa biblioteca è l'altra faccia della so lenne meditazione sulla materia così co.r;ne si maschera nel Frammento apocrifo, ed è lontana dal racconto del la storia del genere umano che riscriveva il Genesi. Si 85
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=