Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

fantasmi che lo inquietano, e soprattutto la Verità che, implacabile, gli svela la condizione di miseria, lo scarto tra desiderio e piacere, l'impossibilità dell'esperienza del piacere. Un altro libro - contemporaneo al1e Operette - si apre con il segno del Genesi: nell'avvio dei Promessi Sposi è possibile ritrovare « il tempo narrativo - in cose e fatti, presenze ,e apparizioni - e il senso del Genesi»; nel movimento della scrittura manzoniana è possibile leggere quel « formare, separare, distinguere, dar nome» che è il procedimento della creazione, e nello sguardo dell'autÒre si può cogliere l'originaria pacata soddisfa­ zione del biblico « vidit Deus quod esset bonum» 12 • Le Operette si aprono invece con la negazione dello sguardo d'autore: non c'è il gesto del cominciamento, il ritmo del formare, il nominare le cose, il separare la luce dalle tene­ bre, le acque dalla terra. Non c'è la parola che popola di piante e d'animali la terra, e tutto benedice, la parola che fa l'uomo ad immagine di Dio. Non c'è il movimento della perfezione, l'inizio eh� ,si compie, lo sguardo che riflette se stesso dopo avere ,evocato e dato forma alle cose e all'uomo, lo sguardo che dice la prima e unica fe­ licità, quella del dio alla sera del sesto giorno: « viditque Deus cuncta quae fecerat, et erant valde bona». All'inizio c'è il racconto; e il racconto dell'origine può essere detto solo dal mito: narrasi. Nell'impersonalità del mito, nell'assenza d'autore (non perché fuori di scena, o rimosso, o perduto nella _ creazione, o confuso tra gli uo­ mini, ma perché non c'è un ,soggetto della creazione), l'o­ rigine è un tempo senza confini e senza ritmi, senza sta­ gioni e senza avvenimenti: « Narrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono la terra, fossero creati per ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, e fos­ sero nutricati dalle api, dalle cap:rie e dalle colombe nel modo che i poeti favoleggiarono dell'educazione di Giove». 82

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=