Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
e dall'impenetrabilità dei monasteri dell'Athos, quei mo nasteri che guardano lo ,stesso mare nel quale biancheg gia l'isola di Patmos, l'isola dell'Apocalisse. Anche questa è scrittura dell'Apocalisse, ma riportata dal cielo delle visioni nella 'prosa scientifica ' della materia. Scrittura che guarda la distruzione senza riferirla alla colpa del- 1'uomo e al giudizio di Dio, che osserva le forme della materia senza trasformarle in simboli minacciosi o esal tanti, in figure del sapere cristiano. Eppure, se la scrit tura biblica si fa prosa scientifica, resta sullo sfondo il sogno d'una rigenerazione. Il Frammento apocrifo, tra le sue fonti, ha anche. l'Apocalisse. La finzione del Monte Athos non è casuale (nessuna finzione lo è): nasconde questo ,sotterraneo filo che unisce il sapere religioso con il sapere materialista, la speranza con il nichilismo, il fondo dell'abisso con il sogno della 'svolta': « Venuti meno i pianeti, la terra, il sole e le stelle, ma non la materia loro, si formeranno da questa nuove creature, , distinte · in nuovi generi e nuove specie, e . nasceranno per le - forze e_terne della materia nuovi ordini delle cose ed un nuovo mondo» 9 • Nuove ten1e e nuovi cieli non sono più l'immagine della renovatio nella ripetizione, non sono il sogno commisurato sulla colpa e sull'innocenza, ma riguardano la forza della materia, la cui . energia è oltre il tempo dell'uomo. Ci sono sufficienti insidie nel frammento apocrifo per turbare le notti dei monaci del monte Athos. Genesi 1,1 - 9,28 nall'ultimo al prirrro libro della Bibbia. La Storia del genere umano è la riscrittura del Genesi, ,qella . sua prima parte che nella Vulgata ha appunto il titolo di Histor.ia totius generis humani. Si possono rintracciare le fonti greche, ricomporre le immagini del mito delle origini, 80
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=