Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

udito; e se la detta lingua sia proprio la lingua del gallo, o che il cantico vi fosse recato da qualche · altra». Questi dubbi 'filologici ', che corrispondono alle varia­ zioni della leggenda, di ogni leggenda, non incrinano la credibilità del testo, perché sono domande 'esterne ', e il volgarizzamento ha tentato d'altronde il massimo di fe­ deltà. Nell'adeguazione allo « stile interrotto, e forse qualche volta gonfio», proprio dei poeti d'Oriente, è pre­ sentat_a la carta più forte di una credibilità filologico­ fantasticà.. L'introduzione. al Cantico è l'apparato necessario, la notizia sul testo, che ogni edizione deve fornire, ma è anche la spiegazione narrativa · della scrittura 'orientale' di questa operetta, del suo movimento oratorio che isti­ tuisce H sole come testimone d'una meditazione sulla pre­ carietà della vita dell'uomo, sull'inconsistenza della sua centralità, sulla fine dell'universo, quando « un silenzio nudo, e una quiete altissima, empieranno lo spazio im­ menso». Il sogno d'un tempo-spazio privo dell'inquieta coscienza dell'uomo, d'una natura non più macchina che produce« mali e rimedi», ma universo« inutile», riporta ad una cosmologia orientale, motivata nella finzione fi­ lologica che apre il Cantico e sostenuta anche dal tipo di fonti richiamate circa l'opinione « che il sole, e simil­ mente i pianeti e le stelle avessero anima e vita» 6 • All'origine del Frammento apocrifo di Stratone c'è la dichiarazione del piacere, dell'ozio umanistico, che ha spinto il traduttore a riportare il testo manoscritto dal greco in volgare. Il traduttore ha anche dedotto dal con­ tenuto del testo, con un criterio interno, la classifica­ zione, che èl dichiarata nel titolo: apocrifo. La seconda parte, riprendendo teorie fisiche recenti, deve essere stata scritta « non prima del secolo passato»: un'aggiunta, dunque, una contraffazione, per mano di« qualche dotto Greco», che così ha tentato di scompigliare .la verità che dorme nella biblioteca dei monaci del Monte Athos. 78

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=