Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
con un argomento ad hominem, la cui efficacia è ugual mente dubbia per un verso e per il su'o contrario: furon raccolti quanti acrostici fosse possibile nei componi menti dello stesso genere (il poema narrativo), per indur� ne la casualità del fenomeno dalla stessa massiccia pr�senza. Lo studioso ora ricordato citava con disistima to tale un altro tentativo del genere compiuto da un oscuro ricercatore, J:S. Simon 3 al di fuori d'ogni ricerca attribu tiva. Per quanto approssimativo nella ricostruzione del fenomeno e sconcertante nell'orientamento esoterico, co stui meriterebbe, a mio avviso, un'udienza maggiore di quella che non fosse in grado di concedergli la cultura positivista, così impermeabile· alle ragioni dell'intuito e dell'individuale: non solo per i'esimio materiale riunito, ma anche per le connessioni da lui rilevate fra testo oc culto e testo palese. Recentemente, nell'ambito del fin troppo acceso fervore per le strutture numerologiche del testo poetico, sono stati segnalati acrostici occulti in Ver gilio 4 e nei carmi epigrafici 5 • Appartengono pure a · que sto genere gli acrostici rilevati nella Divina commedia 6 , ma, ch'io sappia, nessuno ha segnalato a proposito di Dante le ricerche fatte in ambito classico. Io intendo pro porre ora un'altra documentazione, breve e seletta, tolta ad altri testi, tutti italiani, per lo più rinascimentali e barocchi; ma prima di entrare nel merito dei fatti, rivisi tiamo gli interrogativi posti dall'ipotesi, avanzata all'ini zio di questo discorso, che riconosce in anagramma ed acrostico due figure antitetiche.. C'è anzitutto un'antitesi nel rispettivo meccanismo con cui producono il senso secondo. L'anagramma fa emer gere dei significanti linguistici dalla trama dei fonemi di un monema o di un smtagma spostandone la sequenza originaria, ma non uscendo dal percorso ordinario. L'ana gramma tradizionale era un po' diverso da quello di De Saussure, ma non su questo punto. L'anagramma tradi zionale partiva da un programma, cioè da uno o più si- 6
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=