Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
dicato) il Tema del traditore e dell'eroe fa parte di una sezione di « Artifici ». 33 Cfr. MARIO ANDREA RIGONI, ad vocem in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, UTET, 1973, vol. III, p. 495. 34 ·EMANUELE TESAURO, Idea delle perfette imprese, testo ine dito, Firenze, Olschki, 1975. Il testo è a cura di Maria Luisa Doglio, la quale, nell'Introduzione, svolge un attento esame dei « fattori esterni» e delle « ragioni interne» di questo rapporto genetico e strutturale tra le due opere (per le citazioni cfr. pp. 5-8). A questo esame e all'edizione dell'Idea ho dedicato anch'io una nota in «Italianistica», IV (1975), 2, p. 415. 35 M. L. DOGLIO, Introduzione a E. TESAURO, Idea delle per fette imprese, cit., p. 6. 36 M. L. DOGLIO, Introduzione cit., p. 14. 37 E' l'Accademico Occulto Bartolomeo Arnigio, ricordato dal Tasso. Cfr. M. L. DOGLIO, Introduzione cit., p. 14. 38 Per le citazioni da Il Rota di Scipione Ammirato (Napoli, presso G. M. Scotto, 1562) cfr. M.L. DOGLIO, Introduzione cit., pp. 13-14. 39 M. L. DOGLIO, Introduzione cit., pp. 24-25. 40 E. TESAURO, Idea delle perfette imprese, cit., p. 38. . 41 Ibid., p. 48. 4 2 Cfr. M. L. DOGLIO, Introduzione a E. TESAURO, Idea delle perfette imprese, cit., p. 26, dove si espone e si ragiona un'osser vazione di tenore analogo. 43 -E. TESAURO, Idea delle perfette imprese, cit., pp. 57-61. 44 · Per le citazioni dal ,dialogo tassiano Il Conte overo delle imprese, pubblicato a Napoli · nel 1594, cfr. l'Introduzione di M. L. DOGLIO a E. TESAURO, Idea delle perfette imprese, cit., pp. 22-23. 45 Fatta eccezione per quei , soggetti favolosi che hanno pro prietà « false, ma, con salvo condotto di chiara fama e possesso di molti secoli, passate per · vere» - Idea delle perfette imprese, cit., p. 58 · . 54 46 lbid., p. 48. 47 lbid., p. 74. 48 Ibid., pp. 81-90. 49 Ibid., pp. 108-112. so M. L. DOGLIO, Introduzione cit., pp. 25-27. 51 lbid., p. 17.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=