Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

10 Si può parlare anche di un'eredità e di una proiezione creativa della morale, per cui « l'esodo dalla società di classe, dallo sfruttamento e dallo · scambio .è insieme disvelamento del� la figura morale della volontà spezzata dell'oppresso e posizione teorica e pratica del suo superamento». Cito dalla nota 8, a p . 193, del commento al testo; nia si legga nella stessa nota il passo riportato da Tagtriiume vom aufrechten Gang - Sozialismus und Moral - Exilzeit in den USA, Frankfurt aM. 1977, in cui Bloch dà la dimostrazione comunista dell'imperativo categorico kantiano. 11 E. Br:ocH, Spirito dell'utopia, ed. it. cit., p. 230. 12 Ibid., pp. 191-194. 13 Jbid., pp. 22-23. 1 4 Ibid., Nota critica, cit., p. 342. 15 Ibid., p. 23. 16 Ibid., pp..22-23 e p. 342 della nota critica. 11 Ibid., pp. 18-19, p. 342 della nota critica. 1s Ibid., pp. 17-23. 19 Ibid., p. 21. 20 Ibid., p. 21. 21 Ibid., p. 22. 22 Ibid., p. 23. 23 Ibid., p. 14. 24 JoRGE Lms BoRGEs, Finzioni, tr. di Franco Lucentini, To­ rino, Einaudi, 1967, pp. 113-117. 25 Si legga la descrizione di questa attitudine nel saggio cli GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI su Le instabilità dell'ingegno di Anton Giulio Brignole Sale. Sul motivo, le analisi e le citazioni plausi­ bili sono moltissime: ma lo studio cli Bàrberi Squarotti svolge, in un esempio circostanziato, il senso e la forma di un testo ba­ rocco, il tentativo. del gioco « più grandioso e rischioso e dispe­ rato» che il linguaggio « possa immaginare per se stesso». � G. BÀRBERI SouAROTTI, « Le instabilità dell'ingegno» o l'avventura ba­ rocca. « Forum italicum», special issue Seicento revisited, VII (1973), 2, pp. 177-226: 26 WALTER BENJAMIN, Il dramma barocco tedesco - tr. it. di Ursprung des deutschen Trauerspiels, a c. di Enrico Filippini - To­ rino, Einaudi, 1971, p. 184. 21 Ibid., p. 186. 28 Ibid., p. 254. 29 Un « rincorrersi di segni senza Logos». Cfr. la Nota cri­ tica di V. Bertolino e F. Coppellotti allo Spirito dell'utopia, cit., p. 339, dove si accenna ai sicuri risultati dell'analisi di Beiljamin. 30 W. BENJAMIN, Il dramma barocco tedesco, cit., p. 255. 31 Jbid., p. 257. 32 Nelle finzioni di Sorges (si veda il volumetto che ho in- 53

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=