Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
' tragedie, ma non si deduce qualità o virtù di autentica fantasia; il discorso - l'esemplare argomentazione del- 1' Jdea - e la produzione, nel modellare lo stile, richia mano e dissolvono nel calcolo e nel corpo d'un artificio, suscitano (anche per impressioni e memorie autentich�) e smentiscono nell'incanto, nella grazia di una contraffa zione la libertà, l'ambiguità - stupore e tenebra -, la profondità della visione fantastica. In questo modo per severiamo nel tentare la verità, il profilo storicÒ, il po tere è gli elementi stilistici di una contraddizione : · nel tornare al barocco non come a un'infatuazione, ma come a una prova della coscienza critica contemporanea. Italo Viola 1 ERNST BLOCH, Spirito dell'utopia, nuova edizione rielabo· rata della seconda stesura del 1923, traduzione di Vera Bertolino e Francesco Cappellotti, Firenze, La Nuova Italia, 1980, p. 22. 2 Nota critica di V. Bertolino e , F. Cappellotti alla tr. cit. di Spirito dell'utopia, ,p. 328. 3 THEODOR W. ADORNO, Ohne Leitbild. Parva Aesthetica, Franlc furt a.M., Suhrkamp, 1967 - cfr. tr. it. di Elena Franchetti, Parva Aesthetica, Milano, Feltrinelli, 1979: Abuso del Barocco, pp. 133-158. 4 Cfr. T. W. AnoRNo, Parva Aesthetica, tr. cit., p. 137. s Ibid., pp. 137-141. 6 Ibid., p. 156. , 7 E. BLOCH, Spirito dell'utopia, ed. it. cit., p. 22. s Ibid., pp. 191-194; 221. 9 Ibid., pp. 41, 221, 228, 229, 332, 334, 340. Le citazioni inter vengono dal testo e dalla nota critica che l'accompagna, e per _questo tratto potrebbero essere altre - n�n indifferentemente, beninteso, ma per un accentrarsi e un ricorrere della riflessione e del linguaggio su precisi oggetti e significati; se si vuole, per una sinonimia d'ordine superiore, propria della forma prosaica in cui si medita l'utopia. Del resto, dice Bloch, « tutta la pro cessione alienata e freddamente sistematica non significa altro che un procedimento menzognero ed a buon mercato estraneo all'immediato da cui la verità ci guarda nel vivo » (Ibid., p. 229). 52
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=