Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

la alliterazione, il contraposto, l'equivoco» 48 • E sènza di­ vario e nello stesso ordine la lingua produce e spiega, per esempio, le ragioni è i modi del decoro, che nell'impresa è requisito dell'impianto concettuale e della « corrispon­ denza della figura e motto fra sé», e insieme del tono mondano, della corrispondenza al luogo, alla persona 49 • La teoria e gli innumerevoli esemplari · dell'impvesa - « il più _ nobile d'ogni altro poetico parto», secondo l'autore barocco - mostrano la via dello stile, dispie­ gano come una natura retorica il concepire e il signifi­ care - il « colorir nell'animo altrui» -1'« arguzia archè­ tipa». E' vero che la metafora, nell'idea dell'impresa espo­ sta da questo testo al Cannocchiale a�istotelico, si svolge, al di là della « tecnica» ' in « visione» ' in una prodigiosa « reintegrazione della visione delle essenze» 50 ; . ma que­ sta è ministero formale, lessicale della denominazione: si riproduce puràmente - e forse « traspone un atteg­ giamento generale, una disposizione dello spirito» 51 - in un universo retorico. ,Dicevo del fine politico, mon­ dano. Ma, nel corrispondervi, il fine e '1a meraviglia (si pensi questa secondo il dettato dei trattatisti e autori di poetica, e abbia pure 1e connotazioni della tradizione) che sono propri dell'arte non si risolvono, anch'essi, in qualità dello stesso ordine, in un valore del tutto mon­ dano? Non può essere diversamente, se la loro perfe­ zione (com'è declinata dalla teoria e dallo stile) assimila e mantiene quell'altro fine. Ancora, con diversa persuasione, apprendiamo che ' tutto dev'essere computato, che il prodigio ha fonda­ mento in un sapere specifico, ad hoc e si forma in reto­ rica, e dunque consiste in quello che si mostra come I nella possibilità e nel modo di mostrare e di vedere, e non custodisce verità in segreto e misteri che lo faccian trepidare come lo stupore di cui parla Bloch.' Nel trat­ tare l'idea di una forma, si par�a di sublime poesia, di mistiche misture, di facoltà e fondamenti da poemi, da 51

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=