Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
- torniamo al ragionamento sui requisiti dell'impresa, è il meraviglioso adeguamento che si compiva, come abbiam visto, nell'esempio della naturalezza: il fine e la meravi glia dell'artificio_;_ e la speciosa autonomia dell'artista - sono quell'adeguamento, che immancabilmente assimila e mantiene l'altro fine. La lingua del trattato, infattt può svolgere, senza cifra o registrazione - di differenza, caratteri e motivi che sem brano mere peculiarità della « locuzione artificiosa», e quasi figure della sua virtù, e segni attinenti alla nobiltà, alla proprietà o arguta precisione con cui l'impresa deve « aggiustarsi» a chi l'espone, al « decoro» - che sono soggetti in cui, con frequenza e quasi di necessità, la ca ratteristica dell'ingegno lascia trasparire (trl;ldisce?) l'as similazione e l'osservanza del fine mondano, politico. La lingua si dispone neirordine delle sedici « pa:r;:_ticelle», a mostrare l'orditura sillogistica compendiata nel poetico « fingimento» dell'impresa - « onde nell'imprese e sim· boli v'è di più una metafora nascosta che con metonimica imitazione solleva il concetto e di oratorio lo fa po,etico e di induzione lo fa sillogismo; questa metafora è il pigliar la cosa significata per la significante poiché di ragione del prefetto segno è che il soggetto significante stia in luogo del significato e questo si predichi da quello, onde ne siegua in conseguenza che le passioni e proprietà del significante siano come proprietà e passioni del signifi cato oggetto...» 46 -; a stimare o provare l'arguzia del motto, che è« anima materiale del corpo dell'impresa, in quanto accenna una parte della figura o compiment ' o eµ lei» 47 , e che di norma « si toglie da buoni e classici au tori» e si _ ridice« non in quella stessa applicazione che da _ essi fu detto, ma in altra o diversa o contraria od equi voca», e più s'apprezza se tiene 'l'indispensabile brevità nella « misura del giudicio» e se gioca l'arguzia in « al cuno di quelli ornamenti. che abbelliscono i membretti del periodo come la simil desinenza, la parità delle sillabe, 50
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=