Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
ma del concettismo» 3 4• Lo scritto giovanile del Tesauro entra nella genesi « che proteicamente si riforma e si tra sforma» dell'opera della maturità, concorre a o . rdire di ragioni e misure - non meccanicamente trasposte, ma assunte in un processo di « rielaborazione strutturale, te matica, linguistica» - il « lavoro in progress » _ del Can nocchiale aristotelico. Fu composto « presumibilmente» tra il 1622 e il 1629, ed ora il suo « fortunato ritrova mento» porta una conferma di dati oggettivi, un accer, tamento nelle cose all'ipotesi (di Ezio Raimondi) che an che il Cannocchiale aristotelico, stampato la prima volta nel 1654, si dovesse collocare « nell'atmosfera del pieno marinismo» 3 5 , la quale certo infervorava i ragionamenti sull'impresa, delizia delle Muse barocche, segno che uni sce una figura e un motto in modo e significazione di metafora, ip. un'orditura di metafore, compilata tra la figura e quello che il motto dice e tace, compendiata in « nodo di parole e di cose» e interpr,etabile e dispiega- bile per meraviglia e diletto dell'ingegno. Nell'arte dell'impresa l'ingegno - quel fondamento, quella facoltà essenziale - sembra produrre sostanze di una specie singolare, riprodursi. in una natura sua pro pria, in un'« alchimia della meraviglià», dice il commen tatore moderno 36 , in « una mistura mistica di pitture e parole», dice un teorico dell'età del manierismo e dello sviluppo dell'arte 37 • E un altro in quell'età, Scipione Am mirato, chiamò l'impresa nel modo che ho detto, « nodo _ di parole e di cose», anche per sostenere che in essa il motto, inteso comunemente come l'anima, non è volto a . dichiarare il significato della figura, ossia del corpo; per dimostrare la grazià e il congegno, in cui la « pit tura» e le parole accoppiate, anima e corpo « insieme giunti», danno forma ali'•« occulto pensiero»; e insomma per dire che l'incanto dell'ingegnosa mistura sta proprio nell'accoppiamento di « due cose intelligibili», la figura e il motto, a comporre « un terzo», il quale « non è né 47
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=