Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

Nessuno è più profondo e più chiaro di Benjamin nel considerare il carattere originario e le «antinomie» del- 1'allegoria barocca. «Ogni personaggio, qualsivoglia cosa, qualsiasi situazione possono significarne un'altra qualun­ que». Ma così si dke una manifestazione - un fram­ mento - di un processo totalizzante, per cui «il mondo profano allegori,eamente considerato . è insieme promosso di rango e svalutato» 26• Svanita fa bellezza simbolica del­ l'immagine, si ha H ' «frammento», la «runa», custodie di «una conoscenza che resta accessibile a colui che, con­ fuso, medita»: nella verità e nel mistero dell'allegoria ba­ rocca stanno - «con un'intensità prima sconosciuta» - «l'illibertà, l'imperfezione e la fragilità della bella physis sensoriale» TI_ Ma Benjamin deve infine dichiarare l'an­ tinomia e il rovesciamento dell'allegorico · : la verità (che è ancora tensione e utopia) perduta e contraffatta in un ricamo (un incessante riprodursi) di segni nel vuoto. «L'allegoria sfocia nei vuoto. Il male tout court, che essa custodiva quale permanente profondità, esiste solo in essa, è solo ed esclusivamente allegoria» 28 • La teoria ba­ rocca degli oggetti, di parole e nomi che si rincorrono nei rimandi e nelle reciproche provocazioni di ' un · puro gioco 29, si svela come chiacchiera, «nel senso profondo in cui Kierkegaard intendeva questa parola» 30 • Quindi Benjamin, col segno speciale dei suoi termini e delle sue ragioni, collabora a spiegare quel fallimento che è carat­ tere, è nello stile barocco. Bisogna ripetere che non si vuol far torto alle «autentiche creazioni» del barocco - E: qui è Benjamin a ricordare una miracolosa antitesi all'antinomia e al vuoto, la forza e l'appoggio in a:lto - una nuova figura della tensione utopica -, «l'apoteosi trasfigurante, quale si ,ritrova in Calder6n» 31 • · Un'idea-forza di quello stile è il gran teatro del mondo, il mondo in maschera e alla rovescia: ma il linguaggio che raffigura il mondo màlato e stravolto e il multiforme travestimento non è . descrizione e conoscenza, è invece / - 44

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=