Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

quei tempi - riscattabile retrospettivamente solo «aven­ do in cuore il socialismo e la Riforma» - non emer­ gono differenze sostanziali. Anzi, nel propagarsi a quegli qggetti, alla suppellettile, al fregio, all'arredo del quoti­ diano, nel trionfare per esposizione figure e motti d'inse­ gue e ogni sorta di decorazioni e contrassegni, nell'assor­ bire e sottomettere l'assetto e i frutti dell'arte applica­ ta, il dominio intensifica e manifesta virulenza e rigore, e mi pare si possa dire anche per segni e caratteri che innanzitutto si vedono nelle forme artistiche, nelle opere di quei generi e di quelle arti che possiedono contempora- · neità e, senza dissipare la prerogativa delle creazioni ge­ niali, si riconoscono nella considerazione di uno stile. Qui si tratta del «barocco profanato nel lusso» 22 - nel lusso -simultaneamente profanato, «opulento», come sostegno di finalità e strumenti terreni. E che tutto que­ sto si debba scorgere per gli stessi o per analoghi tratti e motivi in.materie artistiche e in oggetti d'arte applicata, non può stupire, se si pensa che in quei tempi non si poteva presagire, e neppure si azzardava, nessuna forma di vita partecipata e mondana, e ancor meno di fortuna, per opere d'arte che - nel luogo canonico delle pagine d'apertura, se scritte, in procedure e luoghi meno uffi­ ciali e consuetudinari, ma immancabili, se d'altro segno e natura - non portassero dèdica come consegna al po­ tere, al principe o a pel'sone o figure del corteggio e della colleganza, e spiegazione o «allegoria» edificante apolo­ getica, spesso intonata tra l'unzione e la coonestazione. Così che, se (senza ·«far torto» alle creazioni geniali) si avvicina a queste materie un oggetto autentico dell'arti­ gianato d'ordine superiore, come la vecchia brocca, e an­ che la poltrona barooca, tolta per un momento - come prima l'avevamo guardata - fuori dalla trama del «sa­ crilegio >>, si può dire con Bloch che l'oggetto non è «ar­ tistico», ma «l'opera d'arte dovrebbe almeno apparire così per essere tale, e sarebbe già molto» 23 • 39

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=