Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

gherà - come nelle poltrone barocche - una « pura · forma astratta che guarda oltre», oltre« l'aridità», l'ina­ nimato, all'ornamento« della nuova pittura, della nuova scultura, della nuova architettura». Ma ora« bisogna ri­ flettere a lungo, in modo animato e insieme industriale», perché solo la tecnica, la g;ande · tecnica che prende do­ minio in un processo rivoluzionario, con un nuovo im­ piego e uria destinazione diversa dell'attività delle mac­ chine, potrà esprimere nuovamente un artigianato d'or­ dine superiore, espandersi nel « lusso per tutti», nel « lusso democratico ed ingegnoso» e nella grande espres­ sione che« di nuovo diriga l'ornamento in profondità» 18• E' · questo« il senso decisamente spiiituale che è ben degno di essere salvato latente nell'arte applicata stori­ ca» 1 9, e che Bloch sente lavorare in oggetti come quelle poltrone barooche, nell'impronta, nel segno formale, nel sigillo, dipinti, incisi. La scrittura dello Spirito dell'uto­ pia deve far luce ancora per un breve tratto - ancora andando . all'oggetto, e appena · oltre. Quello che conta ora è riportare _ la peculiarità di quell'arte applicata, il suo « preciso carattere espre_ssionistico», al segno e al senso impressi nell'oggetto: perché è in questo procedimento e in -questo punto clie il mio discorso s'annoda con altre cose e figure barocche e con vicende barocche della sen­ sibilità e delle arti. La peculiarità è fruita e disseminata anche in quelle poltrone, che pure non sono propriamente objet d'art e che nel« portamento» vanificano il gusto, la forma cosciente, per dar vita, come in una « nuova realtà», al fiabesco, al leggermente spettrale; ed è di « trattenere certi elementi decorativi e costruttivi prove­ nienti da un movimento espressivo che va ben oltre, fis­ sando il loro ritmo e la loro misura» 20 • L'operazione e l'adempimento sono legati e rivolti all'arte elevata, con­ nettono l'oggetto con la pittura, la scultura, l'architet­ tura. L'ornamento come allusione e preludio, questo mo­ dulo che consente di vedere in un ordito comune ele- 37

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=