Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
si discorre del soggetto utopico, che guarda «verso di sé · alla tenebra dell'attimo vissuto», e «nel mondo, contro il mondo», nell' · «enciclopedia» degli oggetti e dei fatti e nell'«esser-ci che si percepisce», s'innalza :r:i,ella sua luce e . va verso il proprio «coronamento»; è contemplata in ogni punto in cui il pensiero si rappresenta (per tensione e limite di paro _ la) la «forza infinita» dell'interiorità, il trascendere in «ciò che è» e «non è ancora divenuto»; il futuro ' che per il soggetto entra e urge nel nunc, e l'iri timo che si cerca nell'esterno, si fa esterno, «perché l'esterno diventi come l'intimo»; e talora si viene diretta mente a questa presenza, che è emersa, s'è fatta esplicita, è entrata in parola: �< Solo nell'offuscarsi e nel mutare dell'esser-ci che si percepisce e vuol prendere coscienza, si partecipa dell'infinito; dell'immediato, l'unico da cui la verità guarda a noi: questa è morale , è carattere» 9 , . In particolare, nella sua propria competenza (e pro nuncia), nel punto in cui fa corpo col discorso in qualche modo, èon « la forza tendente ver,so il nocciolo», fantasia etica significa il superamento dell'arbitrio soggettivo nella libertà oggettiva, la soluzione dell'antitesi kantiana tra sensibilità e libertà, il rifiuto di ogni determinismo, di quello positivistico come di quello economicistico « al l'interno del marxismo». La fantasia «è la vera cosa in sé», è oggettiva; e com'è in questo nesso, com'è unità della cosa è anche unione dell'intellettto , « universalmente vincolante» e dell'«atto della libertà», e nella prospettiva rivoluzionaria della «meta» è ìl «segreto» - la verità filosoficamente. riqualificata - del nesso teoria-prassi 10• Ed è senz'altro una - sua accezione quel « nuovo concetto intimo dell'evidenza che non rifiuta di_ essere edificante, che possiede la volontà finalmente ridesta tesa allo spi rito c!ell'uomo invece che al mondo ed al suo spirito universale, che dimostra il suo primato della ragion pra tico-mistica anche nelle supreme v�tte della metafisica» 11 , Dunque, - anche in quello che è dipinto « c9me se vi 35
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=