Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
per esempio col suo modo di volgere un giudizio di · Nie tzsche nella tesi della non-contemporaneità della musica; oppure si è staccato da lui così nettamente e con tale ri solutezza che non poteva non ravvisarlo -:- per esempio, quando ha discusso la categoria del Kunstwollen o quan do ha svolto criticamente la tesi dell'« essenza profonda mente interiore della musica». E' possibile, del resto, che Adorno abbia riconosciuto in ogni questione il margine in cui Bloch procede al riparo dell'abuso, e quelrattitu dine e quell'attenzione che gli consentono di toccare la v�rità di concetti estensivi e insieme di sottrarsi allo ste reotipo e all'indistinto, per fissarsi a individuare e com prendere i particolari e il carattere, l'intimità e il rilievo sensibile, l'evidenza singolare e il senso, anche tempo rale e storico, delle forme e degli ·stili; così che, designa ta, nel dar compimento alla revisione critica del concet to di barocco musicale, l'« essenza antagonistica» (pro babilmente come verità di un concetto estensivo), quel conflitto (« anche nella musica») tra « l'esternarsi nel- 1'oggettività» e « l'essere-per-sé del soggetto», quella « scissione tra ester:no e interno» in cui << l'ultimo stiìe riuscito reca segni di fallimento» 6, Adorno potrebbe in contrare (e non importa se non gli è accaduto) l'autore di Spirito dell'utopia, il quale porta, sulla propria strada, ragioni ed oggetti a dispiegare quei segni di fallimento. poltrone Ora studia quelle poltrone barocche: « Qui non c'è più . il gusto, la forma _ cosciente, laboriosamente stilizzata, sicura di sé ed immanente, ma si prepara un'impronta della vita che giunge in uno spazio in cui è presente solo l'elemento ultimo dell'arte pura, un segno formale e de scrittivo che già diventa interpretazione, un sigillo - della profondità e del sogno ad occ�i aperti: dipinto come se 33
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=