Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

di Coreggio di costei Con altro stil par che cantando scriva», è , scritto: fuc/o/. E che · dire dell'ingiuria clìe sembra rivolta all'immaginario continuatore del proprio poema? fic/he/ commenta infatti a 30, 16, al momento dell'uscita di Angelica dal racconto, la riflessione: « Quan­ to, Signore, ad Angelica accada Forse altri canterà con miglior plettro» (il vocabolo ritorna a 3, 5-4 e 5, 27 con una funzione analoga). Il quadro dei fatti può essere osservato da altre an­ golazioni. Appaiono privilegiate alcune sfere tematiche; il mare o la navigazione per esempio: « Ma muggiar sente in questo 1a marina» = gema (11, 34); « La bella armata il gran pelago frange» ;:::: vela (15, 17); « Fece che'l legno ai siti inabitati Sopra le Sirti a salvamento scese» = solca (36, 6); e ancora a 39, 28 la meraviglia della flotta, nata miracolosamente dalle frondi, è commentata da w1 fend/i/. L'amore è pure un soggetto privilegiato, esposto ai più disparati commenti: nel suo nascere improvviso, come a 6,38: « Guardommi Alcina e subito le piacque L'aspetto mio» = leto; e, analogamente, a 29, 61: « Così gli piacque il delicato volto Così ne venne immantinente giotto» = godia/; quest'ultimo, che ho già citato, può essere ricordato con i passi, sopra riferiti, dove le con- . erezioni dell'acrostico si distendono . in frasi intiere. Una tentazione amorosa superata si accompagna ad un ten?.t (10, 41). Di Isabella, uscita vergine dalla compagnia di venti ribaldi è detto con ammirazione vals/ej (20, 141). Al contrario l'amante credulo e quello beffato sono og­ getto di amabile compatimento: come Sacripante che crede di potersi godere Angelica per averla aiutata nella fuga (1, 71 « Tolse Angelica in groppa, e differilla A più lieto uso, a stanza più tranquilla» = meta), e di Grifone che s'illudeva di riprendere Orrigille (15, 102 « Or quando rivederla alla tornata Più che mai bella, e di goderla spera, Ode il meschin, chin Antiochia andata Dietro a un suo nuovo amante ella se n'era» = dopo). Una punta 22

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=