Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
ne di Pasolini su« Nuovi Argomenti». Nell'editoriale per « Nuovi Argo.menti» del '71 Pasolini faceva un bilancio post-sessantottesco e constàtava che non e!'a poco essere sopravvissuti al diluvio. I filologi di Pasolini conoscrnlo, del resto, , anche ii.I concetto di « nuova preistoria»: con questo concetto Pasolini prevedeva, qualche anno prima del '68, ,l'avvento di un tempo nuovo sulle rovine della società borghese, guastata al suo interno, da un processo di corruzione inarrestabile. « L'industrializzazione porta fatalmente all'imborghe simento del mondo. In questo 'S'tato di cose, , si tmtta di essere borghesi buoni o borghesi cattivi: i borghesi buoni sono socialisteggianti, amanti della cultura, lottano con tro le massificazioni. ·Poiché è fatale ohe i , l mondo diventi borghese, ecco che questa fotta degli studenti contro il mondo, questo dissenso, è destinato ad avere lungo fu turo». (Camon, La moglie del tiranno, pag. 125). (.«La denuncia fatta dal neorealismo aveva come in tegrnzione figurale nel futuro, non la rivoluzione operaia e classista ma le riforme del cen t ro sinistra. A cosa è ser viva in realtà Ja denun c ia neoreaHsva? E' servita in con clusione ad ,arrivare aJ centro�sinistra» (ivi, pag. 123). Proprio in quegli amni Pasolini rilanciava, dunque, « Nuovi Argomenti», convinto che esistesse, dopo la fine della neoavanguardia, un ' vuoto Ìetterario ' che doveva essere riempito. E coerentemente con questa premessa, nel '72 .La rivista si apriva con testi dedicati a giovani, fra cui Frnnco CoridelH, di cui già si rilevavano i segni « di una scrittura spessa e intessuta di fili sotterranei». 11 vuoto -ou1tumle '1o riprendeva sei o sette anni dopo Siciliano, recensendo La parola innamorata; ma si deve onestamente ammettere che si 1Jratta di un riferi mento ad un problema più 1ampio. Tutti sappiamo che .le forze culturali sono oscure: sol tanto in una lunga prospettiva di tempi si possono scor- 218
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=