Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

tuato a trattare l'oggetto con un unico sguardo, senza ri-costruirlo da inediti particolari. 5 Dice Dupin: « I saw, in fine, that he [il Prefetto] would be driven, as a matter of course, to simplicity, if not deliberately induced to it as a matter of choice». 6 Le misure adottate dal Prefetto e dai suoi uomini nel corso delle indagini, afferma Dupin, « were not only the best of their kind, but carried out to absolute perfection». Ma sono i metodi introspettivi ad aver fatto il loro tempo, raggiungendo, sul :ver­ sante dell'esperienza mistica, la « perfezione assoluta». 7 In questo senso Dupin è il precursore di quella folta schie­ ra di personaggi novecenteschi che dello sporco faranno il centro del loro sguardo trasgressivo, fino a giungere al batailliano Tropp­ mann di Le bleu du ciel. s K. , MARx, Il Capitale, cit., p. 123. 9 Coppia, questa, composta di figure dissonanti che si esclu­ dono tradizionalmente a vicenda, e la cui unione denuncia la sua « impossibilità» sul piano dossologico. A differenza del Prefetto che fa dipendere il suo metodo d'indagine dalla convinzione che « all fools are poets», Dupin afferma: « As poet and mathema­ tician, he [il Ministro] would reason well; as mere mathematician, he could not have reasoned at all, and thus would have been at the mercy of the Prefect». ,E ancora: « if the Minister had been no more than a mathematician, the Prefect would have been under no necessity of giving me this . cheque». 10 iLa notorietà (renown) acquistata dalla poesia del Mini­ stro presso il ristretto pubblico di corte non è sufficiente a con­ traddistinguere il Ministro . « as a poet» per il grosso pubblico. In altri termini, la sua poesia di minore non gli varrà la fama. « But is this really the poet?», domanda l'amico a Dupin. E ag­ giunge: « The Minister I believe has written learnedly on the Differential Calculus. He is a mathematician, and no a poet». « You are mistaken», lo corregge Dupin. « I know him well; he is both » (c.n.). Ma solo chi lo conosce bene può dirlo, perché non tutti, in tempi di crescente parcellizzazione del lavoro intellet- . tua:le e di specializzazione settoriale, conoscono la poesia dei mi­ nori e il calcolo differenziale. • 214

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=