Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
ciato perdono d'orientamento, profusi e sovrapposti sen za possibilità d'unificazione: « nel vuoto spinto ou tré/ ti fai pù in là/ intangibile». A questo « Oltranza oltraggio» segue « La perfezione di neve» e poi « Sì.; ancora la neve», la lingua spunta nella disarticolazione del « non sono/ che io-tu-questi-quaggiù» - disartico lazione del valore pronominale - la Hngua irrompe flui dificata, forma nuovi grafismi, colluttazioni di parole, sfarzo di connessioni paradigmatiche, connessioni asso ciative. Immediatamente il libro si apre su una lingua che non risponde della presenza autoritaria dell'enuncia zione, del suo soggetto: questa si allenta mentre si scioglie dentro un controllo tutto interno, una misura testuale che converge ver,so quel« centro» come il suo centro. La misura autoriflessiva del linguaggio domin� l'intero de centramento dell'apparato formale dell'enunciazione. « Là sto sgambettando a perdifiato, non non / non mi cogliete». Chi sta - parlando, se il locutore è deviato su uno shifter di luogo cui è sottratto il riferimento assiale al suo necessario esserci nel presente? Si muove l'istanza io-tu, io-noi . e sé me stesso, come se spostandosi andasse incontro a una colocuzione, una fissura-escoriazione, che diverrà anche poi un'eritema, dentro cui scalfito il lin guaggio cerca i punti di fuga da se stesso nei punti di fuga dell'enunciazione dalla propria necessità, cioè dal la pro_pria « realtà di discorso» in praesentia. Così « So no, sono ancora in troppi indecisi, in nuce,/ingrato come il primo pormi alla luce». Dove questo essere ancora in tropi indecisi non ha esiti progressivi verso un non esserlo più indecisi, ma esiti, per così dire, regressivi nella lingua petèl, nell'affermarsi di uno sganciamento radicale: « male s'aggancia/ il fatto semantico al fatto fonematico ma tutto/ s'insegue sfreccia spara a vista». « Hèilderlin: ' siamo un segno senza significato ': ma dove le due serie entrano in contatto?»« Ma che sarà del,la neve dei pini/ di quello che non sta e sta là , in 182
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=