Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

in cui si erano costituite. H rapporto e i modi di queste due condizioni (libera e legata) permettono una lettura distintiva di un testo ossia permettono di stabilire, con ra­ gionevole attendibilità, non solo la sua specifica qualitit di testo poetico ma i caratteri che lo distinguono da altri testi o serie , di testi. Le nozioni di Bindung e di Entbindung, di legame e di slegamento spostate da:I loro campo naturale possono essere rese operanti nei problemi di significazione ver­ bale con vantaggi superiori ai Tischi. L'enunciato se ne può articolare così: rispetto a quali caratteri testuali si definisce la qualità di energia libera o legata? attraverso quali strumenti lessicali, grammaticali (o agrammaticali), prosodici, metrici · etc. opera ,e Tisulta riconoscibile la Bin­ dung che determina il passaggio da uno stato di libertà a uno di vincolo? Ma poi: legato rispetto a che cosa? Soccorre il rimando alla distinzione fra processo prima­ rio o inconscio e processo secondc,trio o preconscio-co­ sciente. ,S'intende che là coincidenza non è quella fra senso e non-senso. Un testo poetico che faccia senso non è per ciò stesso un testo -in cui le energie ,siano state le­ gate; e viceversa. Se la contrapposizione fosse fra una poesia che si forma secondo i canoni di un senso logico, «comunicativo», e una poesia che r.ifiuta il senso, sceglie programmaticamente il non-senso, H mio presupposto di lettura cadrebbe; e del resto tutta una larga fetta di pro­ duzione poetica nei secoli resterebbe tagliata fuori (faccio un nome solo: Petrarca). In realtà anche il processo primario fa senso in un · particolare senso, se sia lecito il bisticcio, come provano i sogni: e anche il desiderio inconscio e l'organizzazione dei fantasmi conosçono un loro legamento. Il vero punto starà nell'accertare come forme significanti «legate» cioè fissate in investimenti di senso relativamente stabili se- . ' condo un codice (di una retorica, di una scuola 1 lettera­ ria) sii sciolgano, fluiscano ' l iberamente attraverso infiniti 159

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=