Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

saperla più lunga degli interessati. Ma la condizione del lettore la conosco: so H disagio, la fatica psicologica, che gli provoca il racconto di tutta quell'amorosa felicità da cui è programmaticamente escluso. L'abolizione di ogni distanza , fra gli amanti, la realizzata utopia deH'io che diventa una cosa sola col tu, lo estromette e lo diso· · rienta� perché gli fa avvertire come angoscia l'apparte­ nenza a un mondo in cui l'opposizione fondante è pur sempre quella pronominale dell'io al tu 18• Dove ,deside­ rante e desiderato non si separano, nessuna cristallizza­ zione si compie e nessun significato appare: chi legge trova bloccata la propria via d'accesso al testo, chiuso l'abituale percorso dell'immedesimazione, e rimane a tu per tu con la parola scritta. Quang.o es-sa è « trasgres­ siva» e sembra raggiungere il massimo avvicinamento alla cosa - è in questo la sua trasgressione - più che mai si richiude su se stessa e appare per quello che è: pura materia tipografica. Non, come finge di essere, tra­ mite verso l'oggetto vero - « la cosa reale», come gli amanti chiamano il loro godere - ma segnò invalicabile. Non sarà allora più l'aldilà del racconto scritto a solle­ citare la fantasia visiva del lettore, ma il testo stesso agirà come oggetto capace di -stimolarne i centri nervosi. Lawrence ha teorizzato questa fruizione psico-fisica del romanzo non solo indirettamente in un passo di L'amante di lady Chatterley, in cui la riflessione va attribuita a Connie - « perciò il romanzo, adoperato come si deve, può rivelare le zone più segrete della vita...» (p. 104) - ma anche direttamente, nei saggi: « il romanzo, come una vibrazione, può far tremare l'uomo vivo nella sua inte­ rezza... ma, nella misura in cui ciò può accadere attra­ verso una comunicazione, questo si verifica soltanto quando un romanzo mi si comunica nella sua inte- rezza» 19 • L'unità minima di questa comunicazione è la parola, soprattutto la parola trasgressiva, quella giudicata « osce- 148

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=