Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
Ed allora si tratta di energia semantica segreta insita nella sostanza testuale, o di interventi occulti e forse in consci dell'autore? Nel caso di equivalenze patenti fra testo palese ed occulto, si può pensare più facilmente ad un moto di proiezione del senso oltre i confini della li nearità, un moto di natura opposta a quella dell'anagram ma desaussuriano, in quanto basato su una tautologia e non su una traslazione del senso. Nel caso invece in cui gli spezzoni costituiscano dei messaggi autonomi per rap porto al testo palese, un'ipotesi razionale potrebbe ten tare di riferirli all'avantesto; rappresenterebbero allora in qualche modo un equivalente delle varianti di autore 13• Gli impulsi inventivi e le strategie compositive di un'o pera si riferiscono talora, specie nella fase iniziale, a del le logiche . che finiscono per trovarsi in contrasto con le logiche adottate in seguito; il reticolo di questi acrostici potrebbe rappresentare la traccia di ciò che è stato messo a tacere, una specie di protesta sommersa o di nostalgia segreta. E se no che - altro di meno improbabile sareb bero? puri tic? lapsus? prodotti irrelati di impulsi subli minali? scherzi della memoria? aborti verbali? larve se mantiche? e tutto ciò per evitare di dire che sono splen didi figli del caso? Veniamo ai fatti. Propongo la rassegna del materiale raccolto su due testi abbastanza vicini cronologicamente e per il genere: l'Orlando e la Gerusalemme. Graduerò l'esposto secondo la casistica fin qui prospettata: comin cerò dalle formazioni di acrostici più articolate e che nel lo stesso tempo coincidono in modo evidente col testo palese; scenderò poi alle formazioni più semplici, ma che coincidono col testo, poi alle pure tautologie di signifi cato, poi alle ripetizioni meccaniche di significanti, e in fine alle formazioni prive di coincidenze, di cui darò solo un elenco. Quanto alla tec!}ica usata �ei prelievi, mi at tengo strettamente all'acrostico alfabetico (contando cioè la sola lettera iniziale di verso); ammetto delle rientranze 14
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=