Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
me defe, rele. Ma q1,1esto materiale non copre, . dicevo, l'area del fenomeno; è inoltre fra il meno significativo anche nella sua corporatura fonica, perché riguarda pa role brevi (e quindi atte a prodursi più facilmente) ed unità che si ripresent�o sempre uguali in ogni circo stanza. Al contrario, nel materiale 1 ;1.on soggetto a queste con dizioni, colpisce la distinzione dei tratti fisici, cioè fonico semantici; esaminandolo, affiorano le stesse sorprese che ci riservano i rimari dei grandi testi: anche letti al di fuori del loro contesto, quelle combinazioni di suoni e di sensi ci fanno un effetto tutto diverso da quando le leggiamo in - un repertorio linguistico od in un dizionario. Forse proprio il rimario ci aiuta allora a capire il perché di tanta grazià, nel ricordo dell'importanza clie Mallarmé rivendicava per i suo1;1.i che nel verso sono collocati al- 1'opposto di quelli in rima, per essere non solo indici to nali, ma anche chiavi allitterative: ora l'allitterazione, pur essendo un dato di ordine fonico, è anche suggeritrice di valori semantici, in modo non diverso dal come lo è la rima quando suggerisce o impone combinazioni di signi ficato. No:r:i è forse possibile estendere agli acrostici oc culti quella stessa virtù generatrice? non sarebbe un fe nomeno, se non del tutto, parecchio analogo a quello del la rima; in quanto anche la rima influisce nel senso della verticalità del testo? Motivo di ancor più intensa . curiosità e stimolo a per severare nell'interrogarsi è il frequente rapporto lingui stico che corre fra la concrezione occulta dell'acrostico ed il messaggio palese: rapporto di significanti talora, in quanto la stessa unità linguistica emerge nell'acrostico e nel frammento testuale che lo contiene; rapporti di si gnificati talaltra, in quanto la voce dell'acrostico riba disce 6 smentisce gli enunciati del testo palese. Né man cano ancor più sottili e conturbanti riferimenti alle pie ghe più nascoste della cultura o dello spirito dell'autore. 13
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=