Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
molto tempo che l'analisi procedeva senza apparenti osta coli, mi resi conto di questo piccolo rito e procurai di congedare alla fine delle sedute il giovane«celebrànte» in un modo che gli rendesse impossibile il realizzarlo. Da quel momento incominciarono le difficoltà in analisi, co me se il piccolo in · toppo che avevo creato agisse da frèno su un meccanismo ben oliato. Quel piccolo gesto, un sem· plice cenno del capo che possiamo annoverare nell'ordine del tic a un doppio titolo, in quanto lo era e in quanto mirava a indurlo nell'altro, in forma di 1 ecoprassia auto matica, aveva fino ad allora esonerato il paziente dal parlare del padre che durante la guerra era stato nazista. Il tic gli aveva consentito di comunicarmelo altrimenti e, anche, di porgere un omaggio al padre, di dargli ragiope con tutto se stesso sicché veniva cont,emporaneamente evitato il conflitto e realizzato un tr<j.nsfert «soddisfa c�nte» con l'analista. In casi come questo il tic tiene il posto di un'identificazione mantenuta come sulla soglia dell'analisi, in modo che ad introdursi nel luogo della seduta non sia un analizzante ma un ipnotizzato e l'ana lisi venga a sovrapporsi, senza svelarla, all'ipnosi. Un'atti� tudine positiva verso l'analisi maschera così il«disegno» di preservare i motivi dell'angoscia e dell'amore connessi rispettivamente alle forme di un'ipnosi paterna e di una ipnosi materna. Come osserva Ferenczi, <<' nell'' ipnosi paterna ' il paziente compié tutto _quel che si richiede da lui perché in tal modo spera di sottrarsi al pericolo pro veniente dal temuto ipnotizzatore; nell'' ipnosi m;terna ' fa di tut-to per assicurarsi l'amore dell'ipnotizzatore». La direzione della«cura» richiede dunque che questi modi di adattamento, ai quali Ferenczi trova un corrispettiv_o nel mondo animale sotto le forme del«darsi per morto» e del«mimetismo», non abbiano di che completarsi nel la condiscendenza dell'-analista (e incontriamo qui la fun zione dell'astinenza imposta · da Freud) perché possa ap parire in analisi il disegno ad esse sotteso. Se . questo non 113
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=