Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

largamente accertata nel corpo della poesia latina. L'a­ crostico volontario può essere formulato all'inizio, neì mezzo o alla fine della misura prosodica del verso. La ricerca dell'acrostico occulto in ambito latino ha tenuto conto di queste possibilità; in italiano non lo potrà: do­ vrà attenersi all'iniziale di verso, perché la finale voca­ lica, che l'italiano predilige, e la rima ostacolano le com­ binazioni. Così ristretta, la ricerca dell'acrostico occulto si pone negli stessi termini della ' fattura dell'acrostico volontario, distinguendosi quindi da · quella dell'anagram­ ma occulto, dove la determina�ione di quello che De Saussure chiaµiava « il manichino» resta uno dei mqtivi più ardui da fissare. Per il nostro esercizio, basta sup­ porre che il testo esaminato sia criticamente attendibile, poiché, in tutta evidenza, basta un lieve spostamento te­ stuale perché si formi un acrostico indebito o se ne can­ celli uno legittimo; in Inferno l, 69-72 c'è chi vide affio­ rare _ l'acrostico Enea 10, ma leggeva il v. 69 « E manto­ vani per patria ambidui» ed il 72 « Al tempo degli dei falsi e bugiardi»; d'altronde la questione dell'assestamen­ to critico del testo è stato uno dei crucci di ne Saussure nella ricerca dell'anagramma 11• Ma ciò riguarda il punto iniziale della ricerca. Le vere difficoltà nascono nel punto conclusivo di fronte all'enorme materiale che emerge: · lo si può trascurare come irrilevante, frutto di pure coin­ cidenze? o merita un briciolo di attenzione almeno be­ nevola? e se sì, basterà chiec:1ersi per quali vie e per quali motivi questo fenomeno si avveri oppure si può · passar oltre, supponendo che i vocaboli affioranti abbiano un impatto in ordin; ai valori comunicativi ed espressivi del testò che li ospita? L'ipotesi del caso si fonda sulle · rispondenze possibili fra la virtualità combinatoria della lingua e la ricchezza del lessico costituito di una deter­ minata parlata. Tuttavia, trattandosi di sensi che nasco­ no su un percorso tracciato dalla contiguità dei tasselli linguistici sovrapposti, la ricchezza del lessico impiegato 11

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=