Il piccolo Hans - VII - n. 28 - ottobre-dicembre 1980

fase di latenza (1911), trad. it. in Fondamenti di . psicoanalisi, voi. I, Guaraldi, Firenze 1972, pp. 124-137. 8 lbid., p. 127. 9 J. Lacan, Scritti, cit. lO Jbid., p. 66. 11 R. Jakobson, Six leçons sur le son et le sens, Les Editions de Minuit, :Paris 1976. 12 Ibid., Lezione V, pp. 97-113. u ]bid:, p. 110. 14 lvi. 1s Ibidem, p. 109. 1 6 lbid., p. 117. 1 7 B. Lee Whorf, Linguaggio, pensiero e realtà, Boringhieri, Torino 1977, p. 209. 1s Cfr. S. Finzi, La formula del desiderio e dell'apparato psi­ chico, « Il piccolo Hans », n. 26, aprile-giugno 1980, pp. 35-62. 19 R. Jakobson, Questions de poétique, Seuil, ,Paris 1973, p. n� 20 linre Hermann, Parallélismes, Denoel, Paris 1980. 21 S. Finzi, Silhouettes, le forme del sintomo, « Il piccolo Hans », n. 27, luglio-settembre 1980, pp. 5-34. 22 S. Finzi, Chiasmo e la · teoria delle pulsioni, « Il piccolo Hans » n. 19, luglio-settembre 1978, pp. 5-37. 23 S. Freud, Precisazioni / sui due principi dell'accadere psi­ chico, Opere, Boringhieri,, Torino, vol. VI, pp. 453-54. 24 lbid., p. 460. 25 S. Freud, L'interpretazione dei sogni, Opere, cit., vol. III, p. 561. 26 lbid., p. 553 (G.W. II/III, p. 614). TT Goethe, La teoria dei colori, Il Saggiatore, Milano 1979, p. 3. �, 218

RkJQdWJsaXNoZXIy