Il piccolo Hans - VII - n. 28 - ottobre-dicembre 1980
la regolazione che consiste in una ristrutturazione degli spazi. Il richiamo all'apparato psichico come strumento ci riporta all'analisi di Antonio. Come nella musica le prime note sono l'annuncio del motivo ricorrente di un'opera, di una sinfonia, così Antonio riporta in analisi, come una rivelazione, il primo sogno della sua prima analisi quando accanto a numerosi altri elementi, tra cui il m�re e il fatto che il sogno fosse popolato unicamente da fi gure femminili, appariva, del tutto incongruo, un ogget to: per terra, una borsa azzurra. Adesso, una borsa azzur ra da aeroplano, persa a Francoforte per ritrovarla pres so Guyotat, una borsa come la madre incinta, azzurra come il sessò dei maschietti, a terra dove il chiasmo non identificato l'aveva finora tenuto bloccato. « Con un delicato gioco di pesi e contrappesi la natura oscilla in guesto o quel senso, e sorge così un di qua e un di là, un sopra e un sott_o, un prima e un dopo, dai quali sono condizionate tutte le manifestazioni che si presen tano nello spazio e nel tempo » (Go"ethe, La teoria dei colori v_ Sergio Pinzi NOTE 1 Jacques Lacan, La psychiatrie anglaise et la guerre, « L'é volution psychiatrique », n. 1, 1947, pp. 293-318. 2 Le temps logique et l'assertion de certitudè anticipée. Un nouveau sophisme, « Cahiers d'Art» 1940-1944, ripreso negli Ecrits, Seuil, Paris 1966, pp. 197-213 (trad. it. Scritti, Einaudi, To rino 1974, pp. 191-207). 3 Le nombre treize et la forme logique de la suspicion, « Cahiers d'Art», 1945-1946, pp. 389-393. 4 cfr. Dei nostri antecedenti, in Scritti, cit., vol. I, pp. 61-66. s Ibid., p. 63. 6 Ivi. 7 S. Ferenczi, Le parole oscene: saggio sulla psicologia della 217
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy