Il piccolo Hans - VII - n. 28 - ottobre-dicembre 1980
psicoterapia. Benché il loro modo di parlare fosse stato impeccabile fino a poco tempo prima; i bambini . sotto posti al mio trattamento balbettavano· in . modo spasmodi- . co. L'esame medico non ha rivelato in nessuno · lesioni. organiche. Nella maggioranza dei casi la balbuzie ha avu to inizio tra i due anni e mezzo e i quattro anni, cioè intorno ai tre anni. Per ciò che riguarda l'etiologia esistono numerose teorie in parte contradditorie, alcune , delle quali non offrono una spiegazione soddisfacente perché la bal buzie è un fenomeno sovradeterminato � può avere come origine diverse cause. E' - dunque lecito porsi la domanda: esiste una condizione di base il cui « terreno » sia adattç> a produrre, sotto l'effetto di certe cause, precisamente la balbuzie? Esaminando i rapporti possibili tra la balbu zie e l'istinto di aggrappamento, questo articolo desidera fare un passo nel senso della definizione di una tale con dizione di base. La · teoria dello aggrappamento di Imre Hermann mi ha molto aiutato nel mio lavoro. L'idea che la. balbuzie nasconda spesso un problema di aggrappamento si è presentata durante il mio lavoro psicoterapico. Ho potuto constatare più di una volta che l'effettivo aggrappamento alla psicologa durante il trat tamento ha facilitato l'articolazione delle parole. Ho sup posto che gli stessi rapporti possano esistere anche nei casi meno manifesti.. Ciò che ha eonfermato la mia ipo tesi è che le anamnesi contenevano spesso fatti capaci di costituire . .in qualche modo un impedimento all'aggrap pamento alla madre,. sia a causa della sua assenza (va canze passate lontano, . osp�dalizzazione, immobilizzazio ne delle mani) sia a causa di un suo atteggiamento di ri fiuto. L'assenza del sentimentò di sicurezza offerto dalla per sona della · madre può causare presso il lattante o il bam bino piccolo gravi turbamenti nevrotici e anche soma tici. Fatto, questo, più volte sottolineato. I bambini di- 121
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy