Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980

iDevo ammettere un'espressione che non sia menzo­ gnera. Quando dico che il gemito è l'espressione del mal di denti, allora in certe circostanze non ·deve 1 rientrare nel mio gioco la possibilità che 11 gemito lo esprima, anche se, dietro, non c ( è nessuna sensazione di mal di denti. Er ist Unsinn zu sagen: der Ausdruck kann immer liigen. [E' un nonsenso dire: l'espressione può sempre mentire.] I giochi linguistici con le espressioni dei sentimenti sono basati su giochi con certe espressioni delle quali non diciamo che possono essere menzognere. �< Ma ero io il bambino a cui s'insegnò che ' mal di denti ' significava la mia espressione del mal di denti? » Mi fu: insegnato ohe un certo comportamento . era chia­ mato espressione del mal di · denti. « Ma sicuramente . esiste un caso in oui sono giusti­ ficato di dire 'Vedo rosso' quando non sto mentendo, e un a1tro caso in cui non sono giustifiicato se parlo così! » Naturalmente, posso essere giustificato dalla definizione ostensiva o dalla mia domanda ad altri « ma questo non è rosso?», se la loro risposta è positiva. Ma questa . ,per te non era la giustificazione, ma una giustificazione che mi giustifica privatamente, qualsiasi cosa gli altri possano dire. Se io dico « Vedo rosso» senza ragione, come posso distinguere trn dite la frase :in modo veritiero o men­ tendo? E' importante qui che io escluda di dire il falso ,per errore. 85

RkJQdWJsaXNoZXIy