Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980

Ma non dimentichiaa:no J. K. Maxwell che aveva par­ lato di quei fisici che « non s o no soddisfatti se non pos­ sono proiettare tutte :le loro energie fisiche sul1a scena che evocano. Hssi insegnano con quale velocità i pia­ neti :irrompono a:ttrave11so ,lo spazio, e provano una deli­ ziosa sensazi o .ne esilarante. Bissi oakolano le forze con 1e quali i corpi celes t i si attirano J\m J'altro, e sentono i loro muscoli tendel'si nello sforzo. Per questi uomini momento, energia, massa non sono mere espressioni astratte dei risultati della rioe11ca 1scien r tifica, ma sono parole di potere ( words of power) che agitano le loro menti, così dome fanno Je memorie dell'infanzia» (Ad­ dress to the Mathematical and Physical Sections of the Brihsh . A:ssodation, Liverpool, 1870, in Scientific Pa­ pers, 1890, Cambridge, vol. II), al servizio, secondo Brou­ wer, di un os c uro , istinto di conservazione (Selbsterhal­ tungtriebes), di un'oscura volontà di sopravvivenza. Le situazioni della vita umana costituiscono la scena pri­ mitiva che ha suggerito i modelli del pensiero scientifico. Il primato e il pTivilegiamento della meocanica rispetto alle altre branche della fisica vengono giustificati sia da Mach, sia da Brouwer con la maggiore familiarità che gli uomini hanno con i meccanismi e con i corpi rigidi nelle circostanze deUa loro vita. Dipenderà, allora, dal modo in cui gli uomini vivono e pensano, quali fatti si ammetterà di dassif , icare come primitivi e basici; dal modo in cui si vuole che corra la verità, anziché da una sorta di inesorabilità logÌ!ca. Pot11emmo allora dire che , si guarisce dalle « illusioni ,intellettuali», dalle Verstandestauschungen, di cui parla Bolitzmann, dalle « illus.i,oni grnmmaticali», le grammatische Tauschungen, di cui parla Wittgenstein, sie si cambia il modo di vi­ vere degli uomini, cioè ,se si cambia il loro modo di pensare. Lungo questa linea di pensiero, :l'impiego di funzioni differ e nziali nella scienza fisica viene ricon­ dotto da Brouwer alla situazione 011dina11ia della vita 43

RkJQdWJsaXNoZXIy