Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980

nota, che per Mach è irappresentata appunto dal prin­ cipio fisico quale assunzione inconscia e involontaria, consolidata nelle situazioni dell'esperienza umana. Qui incontriamo una nozione di scienza che mota intorno all'asse dei bisogni e delle forme della vita degli uo­ mini. In questo ,s·enso, Mach vede l'origine d e lla teoria fisica sul suolo del pensiero comune: pensiero comune e scienza fisica nascono dal medesimo interesse degli uomini rivolto ad integrare concettualmente un'espe­ rienza che è frammentaria e incompleta 7 • Il cacciatore che spia le traoce della •sua preda per ricostruirne l'in­ tero comportamento e Galilei che sulla base di alcuni dati, relativi a posizione e velocità di un grave, ne 'ricostruisce l'intera pambola, assolvono ad uno scopo comune che è quello ·appunto di integrare con il pen­ siero un'esperienza parziale e laounosa. Nozioni e orien­ tamenti che oggi ,sono tematizzati nell' ep istemologia délle scienze fisiche, come la non neutralità dei dati ossel"\l'ativ.i, l'influsso , su di essi da parte della teoria, la funzione dei paradigmi di visione dei fenomeni na­ turali, ,sono tutti elementi che Mach aveva preso in con· Siderazione ma in un .rapporto di stretta v.icinanza alle forme della vita umana: l'influsso inesorabile della teo­ ria sui dati, le operazioni di astrazione vengono saldati agli interessi secondo i quali gli uomini tirattam.o con le , situazioni della loro vita. In questo senso, non fa ri­ flessione (Ueberlègung) bensì il oaso (Zufall) costitui­ sce la matrice del sapere scientifico, in quanto una com­ binazione di elementi ottenuta ca$ualmente viene · ri ­ prodotta deliberatamente, cioè diviene un'assunzione metodica. Il pensare, il calcolare, il misurare, l'inferire diventano una strutturazione metodica del caso. In que,sto senso, si potrebbe avvicinare l'implicazione materiale nel calcolo proposizionale alla pratica della scommessa: se viene questo vinci; se invece viene quello perdi, senza , altre alternative. Entro un'analisi delle forme del sapere 41 '

RkJQdWJsaXNoZXIy