Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980

denza infantile nella propria onnipotenza. Generaliz­ zando le os,servazioni di Ferenczi e Freud, si potreb­ bero -interpretare molte strategie intellettuali della tra­ dizione ,éome sforzi di negare 'ciò che ostacola l'imma­ gine di questa onnipotenza, in conformità a quel prin­ cipio, alla base della magia, che assume ,l'onnipotenza del pensiero 3 • Sotto il regime di questa -razionalità as­ solutistica fa riflessione finiva per costituire una du­ plicazione in forza della quale , le idee, i conoetti erano insediati nelle cose stesse. E' questo, dunque, che vuol dire riflettere? Cioè rappresentaTe pensier,i e proposi- . zioni come :se fos,sero icose, per es., sedie e tavoli? J. M. Keynes nei 1 suoi Memoirs sul Bloomsb ury Group rife - . risce che G. E. Moore durante il sonno av,eva avuto un incubo nel co11So del quale non riusciva a distinguere le proposizioni dai tavoli. Ma Keynes aggiunge malizio- samente che anche da sveglio il filosofo !inglese non sa­ peva distinguere molto bene l'amore, la bellezza, la ve­ rità del mobilio. « -Esse assumevano la medesima de­ finizione nel contorno, le medesime qualità stabili, so­ lide, oggèttive e la medesima realtà del senso comune » 4 • E Frege, per ,parte sua, aveva dichiarato che fa retta esi , ste prima ancora di essere traociata 5 • Tradizional­ mente i principi deUa fisica, in particola r e della meooa­ nica, erano stati presentati entro l'alone di questa ra­ zionalità as�oluta e autoevident, e. Tale era l'immagine canonica del pTincipio di inerzia: che ragione avrebbe un 1 corpo - si diiceva - di , arrestare il proprio moto rettilineo, uniforme, in assenza di attributi e di per­ turbazioni? Non sarebbe «illogico» ,se Jo facesse? In termini ,di autoevidenza v e nivano presentati i principi della ,statica o le proprietà meccaniche del piano �ncli­ nato. Quello che vi e:ria di inaudito in tutta questa scena intellettuale era la ciTCostanza che ogni cosa fosse nota; iche per poter sapere qualche cosa bisognasse sapere ogni cosa. Era qui all'opera quella strategia in- 39

RkJQdWJsaXNoZXIy