Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980

· sizioni matematiche è la circostanza, inerente alla no­ stra forma di vita, di assumerle come enunciati che val­ gono ,illimitatamente, ,senza eccezioni, cioè come una - norma, come un paradigma. E qui fare riferimento alla nostra forma di vita significa porre un 'termine alla cascata delle domande che invocano di continuo un'ul­ teriore giustificazione dei nostrii atti: ad un certo punto la vanga che va a caccia di spiegazioni incontra quello strato ,di roocia su cui si piega e a noi non ,resta altro da dire se non: facciamo così. Io vorrei partire da quel riavvicinamento tra le forme della vita umana e le strutture delle ,scienze fi­ sico-matematiche che si compie verso la fine del secolo scorso nel corso di quel processo che va sotto il nome di crisi delle sdenre e di critica della scienza. Questo riavvicinamento si è prodo t to · in concomitanza con la crisi del modello della ragione scien1:ifica e filosofica classica che calava gli enunciati entro ambienti di prova di tipo assolutistico, ,sottra 1 :ti cioè a ,sistemi di riferi­ mento definiti; come per es. le nozioni deHo spazio e del tempo della fisica classica, che determinavano gli eventi e le pro p rietà fisiche dei corpi senza esserne a loro volrta influell2)ati, vale a dire secondo una tipizza­ zione gerarchica delle forme concettuali che sottraeva il tempo e lo -spazio aUa interrelazione sistemica delle strutture fisiche delle quali pure faoevano parte. Era qui all'opera quel paradigma della ragione classica, tra­ dizionale che assumeva in matematica il si, stema di tutte le cose come dato, come una rtotalità infinita attuale (Cantor 1 si r,appresentava con l'argomento della diago­ nale tutti i numeri reali - schierati in fila) e che preten­ deva di fissare un ideale filosofico di razionalità alta e sublime che era al tempo stes·so conficcato nella realtà. Si potrebbe interpretare questa pretesa totalizzante della razionalità nei termini di un' ep istemologia primi­ tiva nella quale gli uomini sono dominati dalla ere- 38

RkJQdWJsaXNoZXIy