Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980

31 S. FREUD, L'interpretazione dei sogni, in Opere, cit., vol. III, p. 183. 32 Ivi. 33 Ivi. 34 Ivi. 3s Ibid., p. 185. 3 6 Ibid., p. 184. 37 Ibid., p. 185. 38 Cfr. Ibid., pp. 185-187. 39 S. FREUD, Il delirio e i sogni nella « Gradiva» di Wilhelm. Jensen, in Opere, cit. vol. V, p. 315. 40 Ibid., p. 336. 41 Ibid., p. 329. 4 2 Ibid;, p. 276. Nota. E' interessante , ricordare che anche le Ricer­ che filosofiche sono da Wittgenstein considerate un « album di · schizzi», di disegni ammucchiati, abban­ donati, ripresi, ritagliati. Al di là di ciò, vi è tutto un peroorso di disegno nelle Ricerche in cui possiamo ri­ trovare il gioco di das Dinge e la silhouette: volti e fisio­ nomie, profili 1 e contorni. Linee che si duplioano (« fa un frego qualsiasi sulla carta. - ,E ora riproducine uno eguale accanto, lasciati guidare dal primo». « Ma ,ades, so , leggi un paio di proposizioni stampate...). Nei Quaderni 1914-16 che accompagnano nella edi­ zione ritaliana il Tractatus (Einaudi, Torino, · 1964) è di­ segnata ,la figura di due omini che incrociano delle ,spe­ cie di spade. Tale fi gu ra ,è accompagnata dall'osserva­ zione che « il riferimento ad essa deve potersi dimostrare · tutto l'essenziale» (p. 92). 34

RkJQdWJsaXNoZXIy