Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980
riportare la frase che Lacan vi fa , seguire 8 in questo modo: « Ma se il gioco fosse durato il tempo ai un intero poema... questi non avrebbe perso un colpo», o in quest'altro: « ... e se per miracolo l'avversario lo avesse potuto riconoscere, questi non avrebbe · perso lltil colpo », affidando all_'affrontàmento di due el,lissi il compito di suggerire che ,la questione del miracolo d'una simile scoperta va in coppia col tempo scan- . dito dall,a letteratura; · aggiungendo che, composte così le cose, è per questo secondo momento che si capisce che sarà l'avversario a poter non perdere un colpo della serie. · I ricorsi all'Arte della Memoria sono i procedimenti con cui l'uomo si fa bella 9 • 2. Ad esempio Casanova, che non per niente è stato notato da qualche oattolico, può mostrarci come si possa tentare di mettere insieme del,le pagine. Per Casa nova la vita (le a-v·enture) è una traccia di riferimento mnemonico: nel romanzo di Schnitzler gli serve come memoria per supportare il discorso (di lutto) 10 che lo riporta a Venezia. Manca l'avventura con Marcolina per ché ultimo capitolo che deve ancora scrivere - cioè çhe non gli può servire come memoria se non JÒ speri menta - perciò, al ,limite, rischia · un rappresentante nel duello 11• Riesce a procurarle piacere, ma non a farsi riconoscere come sé. Lei non ha (tempo) riguardo per l'arte della memoria 12 poiché è precisamente l',ul timo capitolo, dispone del. giudizio più ,severo sul carat tere di merce: dal suo pµnto di vista, di senza tempo, è estremamente ,sconvolgente il giudizio su una giovi. nezza (FP) che si spreca, cioè che si esel'Cita fra due morti. Difatti la coazione a procurar piacere è propria di chi si produce in avventure come rtracce del rappre sentante - e ciò è testimoniato dal fatto che non si hann.o ormai più nemici, e che la situazione che potesse 192
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy