Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980

rima non potessero individuarsi alcuni elementi che la colleghino alla funzione di veicolazione (« selezione e di­ stribuzione» - ricordate? - dice Freud a proposito del­ la rima) delle Bahnungen al livello di quello strumento - anche questa è espressione del Freud della Laienana­ lyse (1926) che è l'apparato psichico. Mi è parso, pur tra dubbi e perplessità che permangono, che tali ele·· menti sussistano; anzi ci siano di aiuto a meglio · inten­ dere non solo le funzioni della rima, ma, più in generale, le particolarità strutturali del testo poetico. Ma la ricerca sui testi mi ha indotto a compiere un'ulteriore démarche. A chiedermi, cioè, se, accanto al­ la funzione che per comodità chiamerei qui · di Bahnun.g, la rima non ne assumesse altre: se cioè questo stru­ mento' non fosse esso stesso polivalente. Dall'analisi del sonetto di Guittone, il quale si inserisce in un'amplis­ sima tradizione · di replicacio, di iterazione in fine di verso non tanto di gruppi determinati di lettere, ma ad­ dirittura di intere parole o etimi ricorrenti, mi sembra risultare che in un certo uso della rima non sia tanto - o soltanto - la funzione di «veicolazione» · ad emer­ gere, quanto - e quasi direi al contrario - quella di ripetizione, di blocco o coazione del flusso del discorso, dell'isolamento o separazione dei singoli momenti stro­ fici nella entità ritmica minore differenziale del verso singolo, che ne acquisisce, in tal modo, un accentuato carattere di segmento portante. Nella lassa epica dell'Alexandre - poniamo - e nei numerosi casi analoghi questa funzione specifica della rima si include - con una certa immediatezza esplica­ tiva - nel carattere incerto, irregolare, della costruzione strofica, che si organizza come un susseguirsi non pre­ figurato e configurato di versi. E qui - stando all'eti­ mo - il verso, il ritornare -sembra appunto far perno intorno alla rima. L'attenzione si concentra pertanto proprio sull'effetto-rima, in maniera contraria a quanto 81

RkJQdWJsaXNoZXIy