Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980
E se ciò gli permette di far passare un p1zz1co di laca nismo, lo conduce però anche a obliterare, in omaggio ai crismi delle socializzazioni primaria e secondaria, tut to il negativo che la coloritura ostile di questo primor diale e indimenticabile Altro porta con sé fino al radi cale pessimismo del Disagio della civiltà. Per cercare di dare il giusto peso a · questa « cosa » che ·è l'apparato psichico, consideriamo ora il modo in cui Freud le fa strada nel suo discorso. Questo modo è dei più sorprendenti. Ciò che colpisce è l'excursus dei tratti di stile impiegati da Freud. Questi tratti vanno dal « grado zero della scrittura . » come è descritt_o da Bar thes all'iperbole. Grado zero: Freud dice che si tratta semplicemente di un'impalcatura, da non confondere con la costruzione e da buttar via una volta che la costru zione sia fatta. Dice anche che si tratta di una rappre sentazione ausiliaria, di un'ipotesi rozza ed evidente resa necessaria per un'approssirhazio"ne a un fenomeno sco nosciuto. Dice ancora che la raffigurazione di questo apparato come di qualcosa di esteso, di spaziale non è altro che una grossolana metafora che non corrisponde minimamente alla realtà, tanto più sottile e concettuale, della· vita dell'anima. Dopo aver messo così le mani avanti, come qualcuno a cui « mancano le parole», e dopo averci convinti . che la configurazione di questo apparato è ricalcata sul banalissimo schema di un ap parato riflesso e che il processo riflesso è il modello di ogni attività psichica, Freud ci s"Orprende parlandoci del l'apparato psichico con i toni della visione poetica. E nello stesso tempo rivendica, per tutta la vita, fino al Compendio di psicoanalisi del 1938, a questa sua tratta zione insieme dimessa ed estatica del tema che ci inte ressa il valore di una sostanziale novità scientifiéa. Il movimento di questa valorizzazione iperbolica va dal fermo enunciato dell'Interpretazione dei sogni: « Im maginiamo dunque l'apparato psichico c<;>me uno stru- 37
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy