Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980

fo cosi come s'abbatte sulle querce parla la stessa lin­ gua del dettatore cortese del Dolce Stile: per quali vie l'invasione del dio, ripetizione del culto sacrificale fran­ tumata in miriadi di rituali e rinnovata sotto ogni cie­ lo, fa del delirio una musica, della fissazione dell'im­ magine dell'altro un monile di parole, della dislocazione del soggetto il soggetto della poesia, del desiderio una tecnica di scrittura? La poesia è sempre poesia d'amore: l'affermazione che potrebbe essere una delle tassesche « conclusioni amorose», tende a sottrarre all'amore la riduttiva · re­ cinzione a tema, a esercizio d'occasione, ad argomento dedicatorio, ed aspira ad una coincidenza, o almeno stretta fratellanza, che può spiegare forse l' arché della poesia (o, più radicalmente, della parola?). Riapriamo il Simposio. 1L'analogia · che Diotima isti­ tuisce tra Eros e Poiesis èJ un exemplum della - loro fra­ tellanza? Eros e , Poiesis sono, ciascuno, specie di · un movimento che li comprende · e di cui assumono, solo per sé, il nome: ciò che fa desiderare « le cose buone e la felicità», da una parte, quel processo per il quale si passa « da ciò che non •è a ciò che è», dall'altra. Eros e Poiesis sono parte di questa totalità, ma ne · prendono il nome. La loro analogia è · solo in questa <is­ sunzione? E tra loro c'è solo analogia? I discorsi pre­ cedenti di Erissimaco e di Agatone s'erano •spinti a ve­ dere Eros come l'orizzonte nel quale si dà l'evento della poesia e delle a r ti. Socrate non cancella questo « elo­ gio », ma lo sposta sulla terra del generare nel corpo e nell'anima. Eros e Poiesis si ritrovano lungo l'itine­ rario che conduce all'esaltante possibilità d'un intrat­ tenimento col « bello in se stesso », cioè col vero. Nel discorso di Diotima riferito da Socrate sembra caduta sia la .follia divina di Eros sia il ' vento che scuote ' il poeta, sembra perduto quel loro intreccio che parla nei lirici. (Col discorso di Socrate siamo già nella politica, 113

RkJQdWJsaXNoZXIy