Il piccolo Hans - anno VII - n.25 - gennaio-marzo 1980
mo nella cultura medievale e sospingano il rinascimento verso il barocco, · sia che innestino clamorose fratture tra l'uno e l'altro termine, qui, davanti alla plurale Bilden sprache del testo ficiniano, dichiarano l'astrattezza e l'ac cademismo). Il Comento di Ficino porta dolcemente la tradizione neoplatonica nella teologia cristiana, ma nell'operazione non si fa che parlare del corpo. Il Comento di Ficino met te in scena, questa volta letteralmente, la ripetizione e la differenza nelle quali si costituisce ogni commento: Lorenzo de' Medici rinnova il convito platonico affidan done la cura a Francesco Bandino. Nella villa di Careg gi gli umanisti raddoppiano e distanziano i seguaci di Socrate, e, tolte le vivande, dopo che Bernardo Nuti legge « il libro di Platone il qtiale è Convito di Amore intitolato», tutti i convitati ,espongono le loro orazioni. La struttura del commento trova la sua più esplicita rappresentazione: raddoppiamento che conosce le vie segrete dell'identificazione e della distanza, della pas sione del testo e della trasvalutazione dottrinaria. So vrappos i zione di cultura, ma anche provocazione che dal testo muove e attorno al testo convoca risonanze, inter rogazioni, autoanalisi. La lettura ficiniana inaugura le letture del Simposio e avvia una pratica in cui s'anno dano interpretazione e didattica, analisi e provocazione. Il Comento di Ficino dice dunque del corpo e della complicità del sangue coi caratteri, e di questi con le forme del rapporto amoroso. Il « tenero umore» si fa desiderio, si fa parola: « Meritamente dunque la febbre dell'Amore poniamo nel sangue: dico nel sangue melan conico, come voi udisti nelle orazioni di , Socrate. ,Del sangue melanconico nasce sempre il pensiero fisso, e profondo». (Riapro Holderlin: Wer das Tiefste gedacht, liebt das Lebendigste). Geometria dell'innamoramento per caratteri: resistenza dei flemmatici, fedeltà dei me lanconici, S<?avità del giogo tra sanguigni, servitù dif- 107
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy