Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979

1 Le raccolte di · vocalizzi di Panofka ecc., vengono tuttora utilizzate nelle classi di canto al Conservatorio per addestrare la voce all'agilità, all'espressione, allò stile, al giusto dosaggio sonoro. 2 Ecco il testo di presentazione di «Cardini»: « Ho rea­ Ezzato compositivamente, nel minimo dettaglio prescrivendo (le "prescrizioni " qui come in Moll, non sono tecnico-musicali ma psicologiche. Nietzsche, 1888, Crepuscolo degli idoli: « L'ozio è il padre di ogni psicologia. Come? La psicologia sarebbe dun­ que un - vizio?») la interpretazione del povero testo (i nomi delle nostre note) all'esecutore vocalista, questa azione "concettua- 1{: " di Giancarlo Cardini. Il risultato non affatto coincide con essa, ma la rappre­ senta, quasi rinchiusa e levigata. O .forse meglio borgesiana­ mente all'inverso ne è rappresentato, come da una mappa im­ maginaria creare, edificare e popolare, e vivificare nei suoi moti diversi e paesaggi, quel territorio inesistente. Indifesa ope­ razione, però condotta su paesaggi e moti interiori, e forse dunque tanto più temibile quanto meno interessata o priva in­ fine come tutto ciò ch'è intimamente olimpico, di osservante calma, e fatalmente di crudeltà. _ L'ago della bilancia. Si travesta dunque dal mio interprete l'animo ripetuta­ mente, lo si moltiplichi in questi specchi inclinati senza armo­ nizzare e senza (mai) fermarsi a mediare, come per esercizio spirituale giungendo, con disinvoltura disancorata, deliberata­ mente eccessiva, al saper fare di tutto. 'Ah, que c'est beau l'amour bien imité! '. Oggi non c'è più vento, ma la mareggiata continua ». 89

RkJQdWJsaXNoZXIy