Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979
elefanti, incappa in una trappola tesagli dai mierga e dagli umani. Nel liberarsi, compie una strage, e degli imi e degli aitri. Ho voluto qui sommariamente riassumere il roman zo di Antonielli, pel'Ché ne eme:,;gesse, a prima vista, il risrcontro metaforico: de re tua agitur, ciò di cui si tratta, in maniera esplicita, è la nostra vita, anzi la nostra società. Il sospetto, persino, è di una autobio grafia immaginaria. Siamo dunque molto lontani dal l'uso simbolico che dei suoi animali, elefante compreso, ha fatto Paolo Volponi nel Pianeta irritabile. Qui, per parafrasare una nota espressione di Vittorini (gli astratti furori), le bestie impersonano, ,sostanzialmente, le astrat te virtù: il coraggio, la tenacia, la fiducia, quanto oc corre per, se non altro, tentare di rimettere in piedi un mondo distrutto dagli uomini; quello stesso che uno dei due . cani protagonisti di Cassola - l'altro non è che una delle tante patetiche figurine di vinti e di intri stiti care all'autore - si trova intorno a sé, una terra apparentemente intatta, ma senza più vita. Animali, dunque, - molto diversi tra loro, e diversis simi, poniamo, dai felici gatti di Eliot (Old possum's book of practical cats, trad. it. di Roberto Sanesi, Il libro dei gatti tuttofare, Milano, Bompiani, 1963). Ma le fila strocche di Eliot sono state stampate nel 1932, prima di molte cose, tra le quali la seconda guerra mondiale, Auschwitz, le atomiche, l'inquinamento crescente... E forse proprio questa comparazione aiuta a capire, almeno in una certa misura, ciò che contraddistingue gli animali di Volponi, di Antonielli, il cane sopravvissuto (per poco) di Cassala. Essi sono, per così dire, animali « postumi », sostituiscono, con la loro presenza estre ma, un mondo umano che non esiste più - di fatto o metaforicamente. Non a caso, in questo Elefante soli tario come nel Pianeta irritabile, si muovono in un uni- 167
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy