Il piccolo Hans - VI - n. 24 - ottobre-dicembre 1979
Questa scienza chimedca 14 nella quale Mallarmé pro va ad avventurarsi a tentoni, mira alla « assoluta signi ficazione» delle lettere dell'alfabeto, « a volte intuita e presagita, a volte misconosciuta» dall'uomo, mentre il poeta, dotato di un istinto superiore, ha più probabilità di avvicinarla: « Al poeta, o anche · al prosatore sapiente, sarà dato, per un istinto superiore e libero, -di collegare termini che sa ranno tanto più felicemente uniti per concorrere agli in canti e alla musica del linguaggio quanto più fortuite sa ranno le lontananze dalle quali provengono: in questo con siste il procedimento, tipicamente connesso col genio set tentrionale e tante volte esemplificato da tanti versi celebri, dell'ALLITTERAZIONE » 15 • Sicuramente, la letturn del Nénuphar Blanc ci guada gnerà a tener conto di questi collegamenti e accostamenti fortuiti dove il caso e la combinazione stanno al posto :del sapere. In questo modo per esempio le identità fo niche della sillaba tonica di fiale, viole, yole ci indurran no a ,ritrovare delle affinità di senso nonostante 1� spe dfica ,differenza degli oggetti: nei tre casi, si tratta sem pre ,di un involucro concavo contenente un'essenza, sia -di un profumo o di.un ritmo o dell'essere intimo del rema tore mago, che ,si confonde con finterno della yole come l'·« anima» dello strumento con la viola: « Courbé dans la sportive attitude... je souris au commen cement d'esclavage... que ne signifiaient pas mal les cour roies attachant le ' soulier du rameur au bois de l'embarca tion, comme on ne fait qu'un avec l'instrument de ses sor.. tilèges » 16• Intorno all'idea di incavo vuoto si organ�zza tutta una rete analogica che ci conduce ad altre « vacances .exquises », quali quella della ninfea o della bolla di schiu ma che potrebbe denunciare la presenza del guastatore: 101
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy