Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979

Essenza del sistema è .la ,sua teleologia (TCLP · I, 1929. 5-21), in quanto finalità strumentale: essa rende conto della ' differenzialità . ' della langue. Anche Saussrure (CLG. 164-65) dice in effetH: quel che .determina un si­ gnifiant come unità è che lo si possa distinguere da un altro. Ora, rispetto alla mera differenzialità, fa di­ st-intività è una qualità .funzionale (Wells 1947. 14). La trascendenza del segno è così una variante della 'trascendenza' di ogni strumento, che vale non per la cosa che esso è, ma peT la sua funzione. Per es., i tratti pertinenti che determinano un oggetto come ' martello ' (tratti sicocamente assenti in un ago, uno spago, e c c.) coin c ideranno con ,tutte le condizioni del servire-a-mar­ tellare; la d:istintività è il criterio per .determinare il servire-a-comunica11e. Questo criterio è soddisfatto dalla doppia articolazione, ed è su questa linea che si è sviluppata la fonologia (Scuola di Praga, Martinert), che ,descrive gli ,elementi costitutivi (le _ unità individuali in numero limitato) di un codice per la comunicazione. Non a c�so Lacan, che non considera il linguaggio come fatto di comunicazione, respinge la considerazione della doppia articolazione. E non a caso il primo ten­ tativo, filosofico, 1 di formulare una :semiotica - quello di �eirce - è in.dissociabile dal :suo pragmatismo (anzi, ' pragmaticismo ') filosofico. Più in genei:ale, il preva- · !ere, nel pensiero moderno, dell'interesse ·semiotico (sru quello gnoseologico, ,ed anche su quello ontologico), non è diss· ociabile da un certo antropocentrismo - da quella fase, finale, della metafisica occidentale che Hei­ degger mette in relazione con il prevalere della cosa-stru­ mento, come Zeug, sulla ,cosa-cosa come Sache (Heideg­ ger 1944). Questo perché è nelle teorie del segno che sembra essere utiilizzabile quel leibniziano principio ·di ragion sufficiente (grande sogno ,della metafisica mo­ derna), che non ha avuto alcun successo in Fisica. Una 77 .. r.�·-

RkJQdWJsaXNoZXIy