Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
Nam sert aussi pour AN dans « mi.nitans » (ci-dessus, page 1). Cet anneau est capita! par,oe qu 'iJ n'y a poi.nt de CA Mais H faut, en outre, extraire violemment un A de nam pour trouver 1a AS. Moyennant oes deux. postu:la<ts, ran a matérie'llement tous les éléments, iil est vrai dans un pèle-mele assez grave 6 7 • Ma nell'inseguire ipogrammaticamente titoli e desti naita:ri, autori incerti o elegiache Violae, Saussure si ren deva conto che finivq_ per Tendere : labile la normatività ipogmrnrnatica (�< Une paI1eille liberté, 1 si ,elle devenait le o:noins du monde habituelle, serait de oelles qui peu vent le plus compromettI1e la va.ileur des hypo.grammes, en 1es rendant toujours plus fociles», annotava in IV), per 1a ,sua subalterna fedeltà alla fissità testuale dell'e dizione critica. D'improvviso tuttavia, e proprio dagli scT'l.l!poli della filologia, dalJe �< sottoscritture » della tradizione testua le, emerge a Saussur;e un'ànoora di salvezza: egli sta, come al solito, oercando di ritrovare l'irpogramma del l'auto r e (Diotimus) in runo degli epigrammi dell'Antho logia planudea, tradotto dal Poliziano, quando s'accorge che è rifluita in nota come « cattiva variante» per Isi doro Del Lungo, una ,lezione del terzo verso, che si r:i vela essere un;ottima base ipogrammatica per DIOTI MUS. Cattiva variante, ma ottimo ipogramma: e ,Saus sure la reintegm nella pienezza del testo, e ricaccia in nota la lezione adottata da ,Del Lungo: DEL LUNGO: DIOTIMI In Herculem et Antaeum IncaJuere animis dura certare pa1estra Neptuni quondam filiu.s atque Jovis. Nec certamen erant operoso ex aere lebetes [In nota: « v. 3 Cattiva variante nel laurenz. XC, 37, c. 101: Nec certamen adest operosi e merce lebetis ] 68• 27
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy