Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979

tre una gradazione verso una mimetica gestuale del discorso. Si potrebbe quindi confrontare questo passaggio, contrassegnato dalla cifra misteriosa de1l'autor, a quanto avviene nella ricerca del Graal, nel casteHo del re ammalato. Mentre beneficia di un pasto copioso offerto dal re pescatore. Pel"ceval , assiste, convitato muto, allo spet­ tacolo di una straITTa processione che passe, trespasse, retrespasse - sono i termini stessi del testo. Figura enigmatica del legame ritmico soggiacente al discorso del mòdello, questa processione, apportatrice di un nutrimento invisibile, quale :I'ostia nascosta o inesi­ stente nello ,splendore del Graal che dovrebbe conte­ nerla, reca anche una lancia che sanguina per miracolo o stregoneria. Questo trespasser, che evoca l'idea del trapasso, prende origine e , si compie nella camera rit­ mica del re invisibile che si nutre di ostie. In veste di discepolo, Perceval viene lasciato a de­ cifrare i segni che passent, trespassent e . retrespassent in questa gestualità della scrittura e incrociano l'andi­ rivi e ni dei paggi che r-ecano i nutrimenti terreni non privi di sapel"e, se non di sapere, tenuto conto delle ·spezie esotiche di cui sono conditi. · Esemplare immagine del dis_corso del maestro, que­ sta processione di figure di parole continua fino a che, da ultimo, il lettore di segni sarà in grado di operare il proprio nodo, come Perceval opererà fa propria sem­ bianza (semblance). In questo termine nodale, sem­ blance, individuiamo tutte le armoniche del sang (san­ gue) e della blanche lance (bianca 1ancia) del castello di cui Chrétien fa risuonare gli echi nella langue (lin- - gua) di cui ,si serve per descrive1:1e la scena della lande (landa) nevosa ove Perce-val « rimembra » il modello offerto dal re pescatore col semblant (volto) dell'amica lontana e « si rimembra » in questa immagine narcisi- 181

RkJQdWJsaXNoZXIy