Il piccolo Hans - anno VI - n. 22 - aprile-giugno 1979
letitica tra l'�< hypothèse mimétique » e la dispersione nello hasard, le oss , ervazioni precedenti di linguisti e comparatisti come Wallis, in primis, o Thommerel o VH lemain, ora studiati da Genette 19 • Ora, in quel « tournant » dell'« imagination cr-atylien ne » che è la metà dell'Ottocento, - è luogo qui di no tare -, l'ipotesi metodologica che sosteneva lo sforzo di tanti aiocostarrnenti, combinazioni consonantiche, corrn- - paratismi etimologici, ohe rendeva così mobile e così preistorico il « giacimento » •della parola, non era certo quella della pluralità originaria degli idiomi, sostenuta da Renan 21 >, ma quella di un'origine comune - per quan to difficilmente ricostruibile - ipotizzaita vigorosamen te dal Pictet, appunto 21 , ed , ereditata poi anche, secondo Genette che . ne fa menzione esplicita, dal · Saussure del Cours attrav,erso la mediazione mallarmeana dei Mots anglais o delle pagine di Crise de vers: De ce texte inépµisable [1sci'l.: Crise de vers], nous retien.drons d'abord une formuJ.ation ;saons équirvoque de 1'argu ment hermogéniste - celui-dà meme que reprendra Saus sure [Cours, p. 100] - de la pluralité des Jangues, << impar faites en oela que plusi,eurs », 'l'imperfoction ou « défaut » étant clairement ici l'abs,ence de justesse ( « véri>té »), c'est à-d:ire de néoessité mimétique; ,la diveDsité des idiomes em peche « de proférer les mots quj, sinon (s'irl n'y avait qu'une langue sur terre) se trouv,eraient, par une frappe uniqu:e, eHe-meme matérie 1 '1ement 11a vérité », c'est-à-dire l'image me me de la chose 22 • Ma il riferimento al Cours, come anche la più articolaita serie di citazioni ma1larmeane addotta dal Wunderli 23 , pare - in ibase ai testi da noi addotti - anacronistico; l'accostamento :sarà più pertinente se riportato alle no tazioni dei Souvenirs relative agli anni Settanta 24 , al loro -riaffiorare nelle motivazioni della ricerca sugli ana grammi, tra iJ. 1906 ed il 1909; od allora ristudiando la funzione del Mémoire, che è del 1878 2 5, e così pr o ssimo 11
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy