Il piccolo Hans - V - n. 20 - ottobre-dicembre 1978

guenze di tale interdizione saranno poi rintracciate nel costituirsi di una scienza separata dell'organismo femminile, la ginecologia, nella quale vedremo agire, con effetti potenti di distorsione ideologica, gli stessi elementi immaginari che organizzano la mappa dell'im­ maginario infantile femminile. In entrambi i contesti, il bambino della notte riappare nella forma dell'ani­ male interiore, formazione di compromesso tra la ge­ nerazione meravigliosa e la sua condanna. Il suo sta­ tuto di indecisione lo sottopone ad una alternanza con­ tinua di inclusione ed espulsione nella forma iterativa . della elaborazione del parto. Occorre infatti che il figlio interiore muoia e che al suo posto si inscriva la man­ canza affinché la bambina, attraverso la regolamenta­ zione edipica, si apra alla sessualità nelle forme sociali della esogamia, cioè della maternità coniugale. Ma non si passa dalla pienezza che funziona, come dice Lacan, da obiezione di coscienza circa il servizio da rendere all'altro, alla domanda dell'altro che ogni corpo ses­ suato esprime, senza che in tale passaggio si modi­ fichi, nel contempo, lo statuto della donna, la sua stessa soggettività, congiunta strettamente alle vicende del suo oggetto, impossibilitata a distaccarsene per gli in­ vest.imenti narcisistici che ad esso l'avvincono. La sog­ gettività della donna rischia pertanto di coincidere con il luogo della mancanza, di collocarsi - nella forma del lutto - nel cono d'ombra della perdita: è la posizione della malinconia, dove il femminile sembra ritrovare se stesso, rispecchiarsi in quel nulla che si pone come l'unica alternativa alla dimensione piena dell'Altro del­ la storia dell'uomo. Oppure non le resta che praticare il bordo del vuoto lasciato dal suo oggetto, occultarlo e svelarlo con effetti di seduzione, attendendovi l'altro e rispecchiandosi nel suo Altro come luogo della sua stessa iscrizione. In questo caso la verità sarà nella sua menzogna, nell'artificio del suo discorso che, dal 96

RkJQdWJsaXNoZXIy